Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Corredino: i must have per il mese più caldo

Corredino: i must have per il mese più caldo

I neonati soffrono molto il caldo. Per il corredino meglio, quindi, puntare su body e abiti leggeri e traspiranti, anche per l’ospedale   »

Melanoma: sempre più casi fra i giovani. Serve maggiore informazione

Melanoma: sempre più casi fra i giovani. Serve maggiore informazione

Il 90% delle persone con melanoma riesce a guarire. Ma non bisogna abbassare la guardia, specie fra i giovani, che sono sempre più colpiti  »

Il covid-19 non danneggia la vista

Il covid-19 non danneggia la vista

Secondo alcuni dati preliminari, le persone che hanno avuto il covid-19 non hanno avuto conseguenze permanenti sulla vista  »

La bilancia non aiuta a dimagrire!

La bilancia non aiuta a dimagrire!

Se volete dimagrire non dovete essere ossessionati dalla bilancia. Al contrario: altrimenti, rischiate di ottenere più danni che benefici  »

Asma grave: sì ai farmaci mirati

Asma grave: sì ai farmaci mirati

L’asma grave, in adulti e bambini, spesso è sottovalutata e mal gestita anche da chi ne soffre. Eppure, esistono nuovi farmaci mirati in grado di tenerla sotto controllo  »

Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Secondo il virologo Crisanti i bambini fino agli 11 anni non si ammalano praticamente mai di Covid-19. Rientro a scuola è sicuro  »

Cure palliative: garantite solo a pochi bambini

Cure palliative: garantite solo a pochi bambini

In Italia sono circa 30mila i bambini che avrebbero il diritto di ricevere le cure palliative. Solo il 5% di loro, però, effettivamente le ottiene. Ecco perché   »

Colesterolo: migliorano i livelli. Italiani promossi

Colesterolo: migliorano i livelli. Italiani promossi

Rispetto al 1980 i livelli di colesterolo cattivo sono scesi sia nelle donne (soprattutto) sia negli uomini. Ecco perché   »

Covid-19: ora a rischiare è la salute mentale

Covid-19: ora a rischiare è la salute mentale

Ansia, depressione, fobie: sono solo alcune delle conseguenze che il Covid-19 rischia di causare sulla nostra salute mentale. Ecco perché   »

Infarto: ci sono differenze tra donne e uomini?

Infarto: ci sono differenze tra donne e uomini?

Dolore al petto, sudore e dispnea: sono i tre sintomi più comuni di infarto in entrambi i sessi. Uomini e donne però presentano anche alcune differenze che è importante conoscere  »

Pagina 22 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti