Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Coronavirus: non è esclusa la trasmissione al feto

Coronavirus: non è esclusa la trasmissione al feto

Anche se il rischio è basso, non si può escludere che la mamma in gravidanza trasmetta il nuovo Coronavirus al bimbo nel pancione   »

Tumore del colon retto: il ruolo protettivo del microbiota intestinale

Tumore del colon retto: il ruolo protettivo del microbiota intestinale

La presenza di una specifica famiglia di batteri che popolano l’intestino potrebbe ridurre il rischio di tumore del colon retto. Ecco perché   »

Millennials: precario il lavoro e pure la salute

Millennials: precario il lavoro e pure la salute

I Millennials hanno più fattori di rischio rispetto alla generazione precedente, soprattutto a livello mentale e comportamentale. Tutta colpa della precarietà   »

Tumore al seno: scoperta una nuova causa

Tumore al seno: scoperta una nuova causa

Il fattore di crescita IGF-1 potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il tumore al seno. Ecco perché   »

Ipoacusia: ecco perché l’udito va protetto fin da giovani

Ipoacusia: ecco perché l’udito va protetto fin da giovani

Anche bambini e ragazzi sono a rischio ipoacusia. Per questo, devono seguire alcune regole preventive. In questo modo sono più protetti anche da adulti  »

Binge drinking danneggia i testicoli dei ragazzi. Fertilità a rischio

Binge drinking danneggia i testicoli dei ragazzi. Fertilità a rischio

Fra i ragazzi è molto diffusa l’abitudine alle abbuffate alcoliche, il cosiddetto binge drinking. Con gravi rischi per la salute. Anche quella sessuale e riproduttiva  »

Coronavirus: le attività divertenti da fare a casa con i bambini

Coronavirus: le attività divertenti da fare a casa con i bambini

Dai tutorial per disegnare Prezzemolo, ai quiz per conoscere le specie marine e ai fogli da colorare: ecco le proposte per intrattenere i bimbi. Per una Pasqua diversa, ma non priva di fantasia e divertimento   »

Coronavirus: come distinguerne i sintomi dalle allergie stagionali

Coronavirus: come distinguerne i sintomi dalle allergie stagionali

Il Coronavirus presenta alcuni sintomi in comune con le allergie stagionali. Ma ci sono alcune importanti differenze che aiutano a orientarsi  »

La solitudine aumenta il rischio di infiammazione cronica e ci fa ammalare

La solitudine aumenta il rischio di infiammazione cronica e ci fa ammalare

Solitudine e isolamento sociale favoriscono lo stato di infiammazione cronica alla base di molte malattie. Colpa dello stress prolungato cui è sottoposto l’organismo   »

Popolazione italiana in calo. Mai così poche nascite

Popolazione italiana in calo. Mai così poche nascite

La popolazione italiana continua a diminuire, specie al sud. Del resto, si continuano a registrare poche nascite. I flussi migratori rimangono positivi, ma rallentano. È record negativo   »

Pagina 24 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti