Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
I cinque effetti benefici della merenda

I cinque effetti benefici della merenda

È un pasto spesso sottovalutato e invece è fondamentale nella dieta dei bambini. Ecco le regole da seguire per una merenda sana e completa  »

Parti prematuri: colpa anche di cambiamenti climatici e troppo caldo?

Parti prematuri: colpa anche di cambiamenti climatici e troppo caldo?

Negli ultimi decenni si è registrato un aumento dei parti prematuri. Fra le cause ci sarebbero anche i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Ecco perché  »

Calo nascite: in Italia nascono sempre meno bambini

Calo nascite: in Italia nascono sempre meno bambini

Nel 2018 sono venuti alla luce solo 439.747 bambini, oltre 18mila in meno rispetto al 2017. Ma perché nascono sempre meno bambini, facendo registrare nel nostro Paese il record di calo nascite?  »

Adolescenti troppo sedentari? Sì, in tutto il mondo!

Adolescenti troppo sedentari? Sì, in tutto il mondo!

L’80% dei ragazzi non pratica l’ora di attività fisica al giorno raccomandata dagli esperti, divenendo nei fatti adolescenti troppo sedentari. I peggiori? Le ragazze!  »

Carenza di ferro in gravidanza: non sottovalutarla mai!

Carenza di ferro in gravidanza: non sottovalutarla mai!

La carenza di ferro non va mai sottovalutata perché può causare conseguenze serie, specie se si tratta di carenza di ferro in gravidanza. Ecco quali   »

Pastiglie: si possono rompere oppure no?

Pastiglie: si possono rompere oppure no?

Rompere o polverizzare le pastiglie prima di ingerirle non è vietato in assoluto. Per non correre rischi, però, bisogna seguire qualche regola. Ecco quali   »

Allarme antibiotici in Italia: le prescrizioni sono eccessive

Allarme antibiotici in Italia: le prescrizioni sono eccessive

In Italia si prescrive fino al 50% in più di antibiotici rispetto alla media dell’Ocse. Il risultato? In sempre più persone fanno meno effetto  »

Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Sia la lettura sia l’ascolto di storie e favole ai bambini stimola positivamente il cervello. E favorisce lo sviluppo linguistico e psicologico dei piccoli  »

Cannabis mette a rischio cuore e cervello dei giovani

Cannabis mette a rischio cuore e cervello dei giovani

Chi fuma cannabis ha un rischio maggiore di avere aritmie, ipertensione e ictus anche in giovane età  »

Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

L’acqua è un’ottima fonte di calcio biodisponibile, un sale minerale fondamentale per la salute delle ossa. Contro l’osteoporosi, quindi, bisogna bere  »

Pagina 26 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti