Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
I cinque effetti benefici della merenda

I cinque effetti benefici della merenda

È un pasto spesso sottovalutato e invece è fondamentale nella dieta dei bambini. Ecco le regole da seguire per una merenda sana e completa  »

Calo nascite: in Italia nascono sempre meno bambini

Calo nascite: in Italia nascono sempre meno bambini

Nel 2018 sono venuti alla luce solo 439.747 bambini, oltre 18mila in meno rispetto al 2017. Ma perché nascono sempre meno bambini, facendo registrare nel nostro Paese il record di calo nascite?  »

Adolescenti troppo sedentari? Sì, in tutto il mondo!

Adolescenti troppo sedentari? Sì, in tutto il mondo!

L’80% dei ragazzi non pratica l’ora di attività fisica al giorno raccomandata dagli esperti, divenendo nei fatti adolescenti troppo sedentari. I peggiori? Le ragazze!  »

Carenza di ferro in gravidanza: non sottovalutarla mai!

Carenza di ferro in gravidanza: non sottovalutarla mai!

La carenza di ferro non va mai sottovalutata perché può causare conseguenze serie, specie se si tratta di carenza di ferro in gravidanza. Ecco quali   »

Pastiglie: si possono rompere oppure no?

Pastiglie: si possono rompere oppure no?

Rompere o polverizzare le pastiglie prima di ingerirle non è vietato in assoluto. Per non correre rischi, però, bisogna seguire qualche regola. Ecco quali   »

Allarme antibiotici in Italia: le prescrizioni sono eccessive

Allarme antibiotici in Italia: le prescrizioni sono eccessive

In Italia si prescrive fino al 50% in più di antibiotici rispetto alla media dell’Ocse. Il risultato? In sempre più persone fanno meno effetto  »

Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Favole ai bambini: ascoltare storie fa bene quanto leggerle

Sia la lettura sia l’ascolto di storie e favole ai bambini stimola positivamente il cervello. E favorisce lo sviluppo linguistico e psicologico dei piccoli  »

Cannabis mette a rischio cuore e cervello dei giovani

Cannabis mette a rischio cuore e cervello dei giovani

Chi fuma cannabis ha un rischio maggiore di avere aritmie, ipertensione e ictus anche in giovane età  »

Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

L’acqua è un’ottima fonte di calcio biodisponibile, un sale minerale fondamentale per la salute delle ossa. Contro l’osteoporosi, quindi, bisogna bere  »

Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Gli aromi dello svapo attraggono i giovani e li spingono a usare la sigaretta elettronica. Per questo, secondo gli esperti, andrebbero vietati  »

Pagina 26 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti