Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

Secondo un recente studio americano stimolare i bimbi con numeri e conti già dall’età prescolare favorisce lo sviluppo del linguaggio  »

Balbuzie nei bambini: prima si interviene e meglio è

Balbuzie nei bambini: prima si interviene e meglio è

Negli ultimi anni, si sono registrati più casi di balbuzie nei bambini. La ragione? È migliorata la diagnosi e anche i trattamenti, ma è importante che siano precoci per essere più efficaci  »

Ospedali italiani a corto di pediatri: cure dei bambini a rischio

Ospedali italiani a corto di pediatri: cure dei bambini a rischio

Nei prossimi cinque anni ci saranno 2mila pediatri ospedalieri in meno, con pesanti ripercussioni sulle cure dei bambini   »

Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

L’aspettativa di vita delle donne è maggiore di 5 anni di quella degli uomini. La ragione è semplice ed è legata a uno stile di vita più sano: alimentazione corretta, poco fumo e alcolici e più movimento fisico   »

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Le coliche gassose sono l’incubo di molti neogenitori. Ma ora le cose potrebbero cambiare. Sembra, infatti, che un particolare probiotico  sarebbe in grado di alleviare i dolori delle coliche dei neonati  »

Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

Faringiti, tracheiti, tonsilliti, polmoniti: il 30% dei bambini italiani soffre di malattie respiratorie. Ecco come aiutarli a non ammalarsi  »

Problemi ai denti? Attenzione al cuore

Problemi ai denti? Attenzione al cuore

I problemi che minacciano il sorriso e portano alla perdita di uno o più denti potrebbero compromettere anche la salute cardiovascolare. Ecco perché   »

Noduli alla tiroide sono quasi sempre benigni

Noduli alla tiroide sono quasi sempre benigni

Nel 95% dei casi i noduli alla tiroide sono benigni e non richiederebbero nemmeno un trattamento chirurgico. Ecco perché   »

Amenorrea nelle ragazze spesso è colpa di dieta e troppo sport

Amenorrea nelle ragazze spesso è colpa di dieta e troppo sport

Le ragazze che soffrono di amenorrea, ossia della mancanza del mestruo, spesso mangiano troppo poco, si allenano in maniera eccessiva o sono stressate   »

Ferro: troppo fa male

Ferro: troppo fa male

Livelli troppo bassi di ferro espongono al rischio di anemia, ma se si superano certe soglie si corrono altri rischi, come trombosi e infezioni  »

Pagina 27 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti