Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

Osteoporosi, bere molto per avere ossa forti

L’acqua è un’ottima fonte di calcio biodisponibile, un sale minerale fondamentale per la salute delle ossa. Contro l’osteoporosi, quindi, bisogna bere  »

Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Attenzione agli aromi delle svapo: sono pericolosi

Gli aromi dello svapo attraggono i giovani e li spingono a usare la sigaretta elettronica. Per questo, secondo gli esperti, andrebbero vietati  »

Tumore al fegato: in aumento i casi fra le donne

Tumore al fegato: in aumento i casi fra le donne

In passato era una malattia prevelarmente maschile. Oggi, invece, i casi di tumore al fegato sono in aumento soprattutto nel sesso femminile. Ecco perché   »

Obesità infantile: in Italia colpito 1 bambino su 4

Obesità infantile: in Italia colpito 1 bambino su 4

Il 25% della popolazione infantile è in una condizione di obesità o sovrappeso. La colpa di questa obesità infantile risiede nelle abitudini sbagliate, come sedentarietà e dieta poco sana  »

Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

Matematica da piccoli favorisce il linguaggio?

Secondo un recente studio americano stimolare i bimbi con numeri e conti già dall’età prescolare favorisce lo sviluppo del linguaggio  »

Balbuzie nei bambini: prima si interviene e meglio è

Balbuzie nei bambini: prima si interviene e meglio è

Negli ultimi anni, si sono registrati più casi di balbuzie nei bambini. La ragione? È migliorata la diagnosi e anche i trattamenti, ma è importante che siano precoci per essere più efficaci  »

Ospedali italiani a corto di pediatri: cure dei bambini a rischio

Ospedali italiani a corto di pediatri: cure dei bambini a rischio

Nei prossimi cinque anni ci saranno 2mila pediatri ospedalieri in meno, con pesanti ripercussioni sulle cure dei bambini   »

Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

L’aspettativa di vita delle donne è maggiore di 5 anni di quella degli uomini. La ragione è semplice ed è legata a uno stile di vita più sano: alimentazione corretta, poco fumo e alcolici e più movimento fisico   »

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Coliche del neonato: il probiotico funziona, ma non per tutti

Le coliche gassose sono l’incubo di molti neogenitori. Ma ora le cose potrebbero cambiare. Sembra, infatti, che un particolare probiotico  sarebbe in grado di alleviare i dolori delle coliche dei neonati  »

L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

Accumulare peso aumenta fino al 50% il rischio di ammalarsi di tumore. Ecco perché è importante non ingrassare troppo  »

Pagina 27 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti