Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Ferro: troppo fa male

Ferro: troppo fa male

Livelli troppo bassi di ferro espongono al rischio di anemia, ma se si superano certe soglie si corrono altri rischi, come trombosi e infezioni  »

Tumore al seno: in arrivo nuovi farmaci per le forme più severe

Tumore al seno: in arrivo nuovi farmaci per le forme più severe

Le donne con tumore al seno metastatico e quelle con tumore triplo negativo a breve potrebbero avere a disposizione cure più efficaci  »

Celiachia: i casi sono in preoccupante aumento

Celiachia: i casi sono in preoccupante aumento

Rispetto a vent’anni fa i casi di celiachia sono raddoppiati, specie in alcune città. La colpa potrebbe essere di agenti ambientali. Ecco perché   »

Gli inquinanti Pfas riducono il livello di vitamina D

Gli inquinanti Pfas riducono il livello di vitamina D

Le persone esposte all’inquinamento da Pfas hanno livelli più bassi di vitamina D e sono più esposte al rischio di osteoporosi e osteopenia   »

Protesi mammarie: non sottovalutare i rischi

Protesi mammarie: non sottovalutare i rischi

L’impianto di protesi mammarie è un’operazione ritenuta sicura. Tuttavia, in rari casi, potrebbero subentrare alcune complicanze. Ecco quali  »

Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Quando si tratta di mettersi alla ricerca del partner per costruire una relazione stabile, ciò che ci attrae di più non è l’aspetto fisico o la professione, bensì la gentilezza  »

Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Il bebè ha la pelle secca, ispessita e/o squamosa? Potrebbe trattarsi di ittiosi, una malattia della cute da non sottovalutare. Ecco perché   »

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Gli uomini che mangiano funghi più di due-tre volte alla settimana sono più protetti nei confronti del tumore alla prostata. Nuove scoperte  »

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Dopo 16 anni sono state aggiornate le Linee guida sulla tachicardia sopraventricolare, per indicare le cure migliori nei vari casi, anche in gravidanza   »

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Secondo una ricerca molto ampia, in media il ciclo mestruale dura 29,3 giorni. E l’ovulazione non cade sempre il 14° giorno. Importante tenerne conto ai fini del concepimento  »

Pagina 28 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti