Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

L’obesità è strettamente correlata al rischio di tumore

Accumulare peso aumenta fino al 50% il rischio di ammalarsi di tumore. Ecco perché è importante non ingrassare troppo  »

Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

Malattie respiratorie: colpito quasi un bambino su tre

Faringiti, tracheiti, tonsilliti, polmoniti: il 30% dei bambini italiani soffre di malattie respiratorie. Ecco come aiutarli a non ammalarsi  »

Problemi ai denti? Attenzione al cuore

Problemi ai denti? Attenzione al cuore

I problemi che minacciano il sorriso e portano alla perdita di uno o più denti potrebbero compromettere anche la salute cardiovascolare. Ecco perché   »

Noduli alla tiroide sono quasi sempre benigni

Noduli alla tiroide sono quasi sempre benigni

Nel 95% dei casi i noduli alla tiroide sono benigni e non richiederebbero nemmeno un trattamento chirurgico. Ecco perché   »

Amenorrea nelle ragazze spesso è colpa di dieta e troppo sport

Amenorrea nelle ragazze spesso è colpa di dieta e troppo sport

Le ragazze che soffrono di amenorrea, ossia della mancanza del mestruo, spesso mangiano troppo poco, si allenano in maniera eccessiva o sono stressate   »

Ferro: troppo fa male

Ferro: troppo fa male

Livelli troppo bassi di ferro espongono al rischio di anemia, ma se si superano certe soglie si corrono altri rischi, come trombosi e infezioni  »

Tumore al seno: in arrivo nuovi farmaci per le forme più severe

Tumore al seno: in arrivo nuovi farmaci per le forme più severe

Le donne con tumore al seno metastatico e quelle con tumore triplo negativo a breve potrebbero avere a disposizione cure più efficaci  »

Celiachia: i casi sono in preoccupante aumento

Celiachia: i casi sono in preoccupante aumento

Rispetto a vent’anni fa i casi di celiachia sono raddoppiati, specie in alcune città. La colpa potrebbe essere di agenti ambientali. Ecco perché   »

Gli inquinanti Pfas riducono il livello di vitamina D

Gli inquinanti Pfas riducono il livello di vitamina D

Le persone esposte all’inquinamento da Pfas hanno livelli più bassi di vitamina D e sono più esposte al rischio di osteoporosi e osteopenia   »

Protesi mammarie: non sottovalutare i rischi

Protesi mammarie: non sottovalutare i rischi

L’impianto di protesi mammarie è un’operazione ritenuta sicura. Tuttavia, in rari casi, potrebbero subentrare alcune complicanze. Ecco quali  »

Pagina 28 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti