Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

Se la mamma non è soddisfatta del rapporto con il partner sembra rivolgere più attenzioni e parlare di più con i figli, specie maschi e neonati  »

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Invece di diminuire, l’incidenza delle infezioni a trasmissione sessuale aumenta. Colpa dei comportamenti scorretti ma non solo  »

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Si torna a parlare della presunta pericolosità della terapia ormonale sostituita sul tumore al seno. In realtà, non è il caso di allarmarsi. Ecco perché  »

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Una pillola che contiene quattro principi attivi contro pressione e colesterolo alti potrebbe ridurre le probabilità di ictus e infarto  »

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

Sono poco severi, puntano sul dialogo, non pensano solo ai figli e si prendono spesso del tempo per sé: ecco il ritratto - a sorpresa - dei genitori italiani  »

Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Musei del Cibo di Parma aperti per le famiglie nel week end

Il 12 e il 13 ottobre, per la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO, ai Musei del Cibo della provincia di Parma tanti eventi gratuiti per le famiglie  »

Voti a scuola: più alti con la mindfulness

Voti a scuola: più alti con la mindfulness

Riportare l’attenzione sul presente attraverso la mindfulness aiuta i ragazzi a non perdere la concentrazione e a prendere voti a scuola migliori   »

Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Pressione alta a 30 anni? Più rischio demenza a 70

Secondo uno studio ancora in corso, chi da giovane soffre di pressione alta, in età avanzata ha un rischio più elevato di andare incontro a demenza. Ecco perché   »

Maternità in Italia: sempre più difficile fare figli

Maternità in Italia: sempre più difficile fare figli

In Italia nascono sempre meno bambini. Non solo: siamo anche in cima alla classifica europea per anzianità delle donne al primo parto, con un’età media di 31 anni. E a mettere i bastoni tra le ruote a volte ci si mettono anche i datori di lavoro...   »

Tumore al seno: un nuovo test contro le recidive?

Tumore al seno: un nuovo test contro le recidive?

Un test di ultimissima generazione potrebbe aiutare a calcolare il rischio di recidiva delle donne curate per tumore al seno   »

Pagina 29 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti