Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Ricerca del partner: la gentilezza al primo posto

Quando si tratta di mettersi alla ricerca del partner per costruire una relazione stabile, ciò che ci attrae di più non è l’aspetto fisico o la professione, bensì la gentilezza  »

Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Il bebè ha la pelle secca, ispessita e/o squamosa? Potrebbe trattarsi di ittiosi, una malattia della cute da non sottovalutare. Ecco perché   »

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Gli uomini che mangiano funghi più di due-tre volte alla settimana sono più protetti nei confronti del tumore alla prostata. Nuove scoperte  »

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Dopo 16 anni sono state aggiornate le Linee guida sulla tachicardia sopraventricolare, per indicare le cure migliori nei vari casi, anche in gravidanza   »

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Secondo una ricerca molto ampia, in media il ciclo mestruale dura 29,3 giorni. E l’ovulazione non cade sempre il 14° giorno. Importante tenerne conto ai fini del concepimento  »

L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

Se la mamma non è soddisfatta del rapporto con il partner sembra rivolgere più attenzioni e parlare di più con i figli, specie maschi e neonati  »

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Invece di diminuire, l’incidenza delle infezioni a trasmissione sessuale aumenta. Colpa dei comportamenti scorretti ma non solo  »

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Si torna a parlare della presunta pericolosità della terapia ormonale sostituita sul tumore al seno. In realtà, non è il caso di allarmarsi. Ecco perché  »

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Una pillola che contiene quattro principi attivi contro pressione e colesterolo alti potrebbe ridurre le probabilità di ictus e infarto  »

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

Sono poco severi, puntano sul dialogo, non pensano solo ai figli e si prendono spesso del tempo per sé: ecco il ritratto - a sorpresa - dei genitori italiani  »

Pagina 29 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti