Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Ittiosi: attenzione alla pelle secca del bambino

Il bebè ha la pelle secca, ispessita e/o squamosa? Potrebbe trattarsi di ittiosi, una malattia della cute da non sottovalutare. Ecco perché   »

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Tumore alla prostata: un aiuto dai funghi

Gli uomini che mangiano funghi più di due-tre volte alla settimana sono più protetti nei confronti del tumore alla prostata. Nuove scoperte  »

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Tachicardia: ecco le nuove Linee guida

Dopo 16 anni sono state aggiornate le Linee guida sulla tachicardia sopraventricolare, per indicare le cure migliori nei vari casi, anche in gravidanza   »

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Ciclo mestruale: nell’87% dei casi non dura 28 giorni

Secondo una ricerca molto ampia, in media il ciclo mestruale dura 29,3 giorni. E l’ovulazione non cade sempre il 14° giorno. Importante tenerne conto ai fini del concepimento  »

L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

L’infelicità di coppia investe (anche a parole) i figli

Se la mamma non è soddisfatta del rapporto con il partner sembra rivolgere più attenzioni e parlare di più con i figli, specie maschi e neonati  »

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Boom di infezioni a trasmissione sessuale

Invece di diminuire, l’incidenza delle infezioni a trasmissione sessuale aumenta. Colpa dei comportamenti scorretti ma non solo  »

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Terapia ormonale sostitutiva e tumore al seno: c’è un legame?

Si torna a parlare della presunta pericolosità della terapia ormonale sostituita sul tumore al seno. In realtà, non è il caso di allarmarsi. Ecco perché  »

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Infarto e ictus: meno rischi con una pillola 4-in-1

Una pillola che contiene quattro principi attivi contro pressione e colesterolo alti potrebbe ridurre le probabilità di ictus e infarto  »

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

I genitori italiani sono i meno severi d’Europa

Sono poco severi, puntano sul dialogo, non pensano solo ai figli e si prendono spesso del tempo per sé: ecco il ritratto - a sorpresa - dei genitori italiani  »

Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Fegato grasso nei bambini aumenta il rischio di diabete

Il fegato grasso è la malattia epatica più frequente in età infantile. È pericolosa anche perché aumenta il rischio di prediabete e diabete  »

Pagina 29 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Istmocele: può essere operato due volte?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Chirurgo Filippo Murina

L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati.   »

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti