Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Dopo 16 anni sono state aggiornate le Linee guida sulla tachicardia sopraventricolare, per indicare le cure migliori nei vari casi, anche in gravidanza »
Secondo una ricerca molto ampia, in media il ciclo mestruale dura 29,3 giorni. E l’ovulazione non cade sempre il 14° giorno. Importante tenerne conto ai fini del concepimento »
Si torna a parlare della presunta pericolosità della terapia ormonale sostituita sul tumore al seno. In realtà, non è il caso di allarmarsi. Ecco perché »
Sono poco severi, puntano sul dialogo, non pensano solo ai figli e si prendono spesso del tempo per sé: ecco il ritratto - a sorpresa - dei genitori italiani »
Il 12 e il 13 ottobre, per la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO, ai Musei del Cibo della provincia di Parma tanti eventi gratuiti per le famiglie »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi. »
La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno. »
Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale. »