Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Articoli di Silvia Finazzi
La quinta malattia appartiene al gruppo delle malattie esantematiche tipiche dell’infanzia. Causa un eritema al viso, ma nella maggior parte dei casi è leggera e non lascia conseguenze »
I bambini devono imparare a lavarsi i denti e curare l’igiene orale fin da piccoli per mantenere una bocca sana da adulti. Ecco come aiutarli »
È molto utile sia dal punto di vista fisico, per preparare il bacino e il pavimento pelvico al travaglio, sia per affrontare serenamente a livello psicologico le ultime settimane di gravidanza. Sbagliato quindi considerare il corso preparto una “perdita di tempo” »
Sempre più famiglie hanno bisogno di una baby sitter. Ecco quali requisiti deve avere quella ideale, quanto costa all’ora e le agevolazioni previste »
La translucenza nucale è un passo obbligato per tutte le donne in dolce attesa. Ecco quindi a che serve, come si fa, quali sono i valori limite e tutte le informazioni del caso »
I metodi della nonna per sapere se si è incinta spesso possono essere totalmente fallaci, ma andiamo a vedere in dettaglio a cosa affidarsi realmente »
Andiamo a vedere cos’è la fettuccia per il parto indotto e quando è necessario utilizzarla »
L’allattamento è uno dei principali aspetti di mamma e neonato. Proprio per questo l’alimentazione è determinante. Andiamo a vedere cosa non mangiare in allattamento e come evitare le coliche »
È uno dei disturbi classici della gravidanza: raramente, infatti, risparmia la futura mamma, soprattutto in prossimità del parto. Alcuni semplici accorgimenti e qualche esercizio mirato aiutano ad alleviare il dolore del mal di schiena in gravidanza »
Andiamo a vedere cos’è la fase prodromica e quanto dura prima del parto. Ecco tutti i segreti e consigli »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
24/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Migliori
Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi
Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
... »
10/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »
Fai la tua domanda agli specialisti