Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Il 12 e il 13 ottobre, per la Giornata mondiale dell’alimentazione FAO, ai Musei del Cibo della provincia di Parma tanti eventi gratuiti per le famiglie »
Secondo uno studio ancora in corso, chi da giovane soffre di pressione alta, in età avanzata ha un rischio più elevato di andare incontro a demenza. Ecco perché »
In Italia nascono sempre meno bambini. Non solo: siamo anche in cima alla classifica europea per anzianità delle donne al primo parto, con un’età media di 31 anni. E a mettere i bastoni tra le ruote a volte ci si mettono anche i datori di lavoro...
»
Fino al 7 ottobre si celebra la settimana mondiale dell’allattamento al seno per ricordare l’importanza del latte materno sia per il bebè sia per la mamma »
Quando stanno insieme, animale e padrone beneficiano di un aumento dell’ossitocina, l’ormone dell’amore. Ma non si tratta dell’unico effetto positivo »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline. »
L’istmocele è una tasca che si forma nella parete uterina in corrispondenza della cicatrice prodotta dal taglio cesareo, La correzione chirurgica di questa formazione può essere ripetuta, ma solo in casi selezionati. »
In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »