Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Ormone dell’amore più alto nei padroni e nei loro animali

Ormone dell’amore più alto nei padroni e nei loro animali

Quando stanno insieme, animale e padrone beneficiano di un aumento dell’ossitocina, l’ormone dell’amore. Ma non si tratta dell’unico effetto positivo  »

Intossicazioni: i più colpiti sono i bambini

Intossicazioni: i più colpiti sono i bambini

I prodotti più a rischio? Nel 45% dei casi la causa è l’ingestione di farmaci. Segue l’ingestione o il contatto con i prodotti per le pulizie (26%), i pesticidi (7%), certi alimenti (4,7%) e le piante (2,3%)  »

Tanti auguri nonni: il 2 ottobre è per voi!

Tanti auguri nonni: il 2 ottobre è per voi!

In occasione del 2 ottobre, la festa dei nonni, una ricerca ricorda quanto queste figure sono importanti nelle famiglie di oggi   »

Orticolario 2019: un evento dedicato alla natura e alle famiglie

Orticolario 2019: un evento dedicato alla natura e alle famiglie

Dal 4 al 6 ottobre torna l’appuntamento con Orticolario, la manifestazione del giardinaggio evoluto. In programma tanti eventi, anche per bambini   »

L’allattamento al seno migliora il microbioma intestinale del bebè

L’allattamento al seno migliora il microbioma intestinale del bebè

Nella settimana mondiale dell'allattamento al seno che si celebra in questi giorni ricordiamo i numerosi benefici di questa pratica, tra cui - come si è scoperto di recente - c'è anche quello di rafforzare il microbioma intestinale del bebè, con effetti positivi sulla salute presente e futura del bambino...  »

Attenzione a Tv e social: aumentano il rischio di depressione nei giovani

Attenzione a Tv e social: aumentano il rischio di depressione nei giovani

I ragazzi che trascorrono molto tempo davanti alla tv o sui social hanno più probabilità di sviluppare depressione. Ecco perché  »

Quattrozampeinfiera: è a Milano l’appuntamento per gli amanti dei pet

Quattrozampeinfiera: è a Milano l’appuntamento per gli amanti dei pet

Amate gli animali? Allora il primo weekend di ottobre non potete perdervi Quattrozampeinfiera, una fiera completamente dedicata a loro  »

Pressione arteriosa: meglio il controllo H24

Pressione arteriosa: meglio il controllo H24

La misurazione della pressione nelle 24 ore, attraverso l’holter, permette di prevedere con maggiore accuratezza il rischio cardiovascolare. A chi è consigliato   »

Notte europea dei ricercatori: da oggi oltre 400 eventi

Notte europea dei ricercatori: da oggi oltre 400 eventi

Il 27 settembre torna la notte europea dei ricercatori, per avvicinare grandi e bambini al mondo della scienza. Per tutta la settimana, però, ci sono già tante iniziative  »

Stress: provoca un calo di memoria nelle donne

Stress: provoca un calo di memoria nelle donne

Le donne che subiscono un forte stress, negli anni tendono ad avere un calo di memoria. Tutta colpa di modificazioni ormonali  »

Pagina 31 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti