Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Carie, in arrivo otturazioni super potenti

Carie, in arrivo otturazioni super potenti

Un gruppo di ricercatori israeliani ha creato una nuova otturazione antibatterica, in grado di ridurre il rischio di carie secondarie  »

Bambinopoli: il Pianeta al centro

Bambinopoli: il Pianeta al centro

Il 7 e l’8 settembre torna l’appuntamento con Bambinopoli, la manifestazione dedicata ai bambini. Il tema di quest’anno è l’ambiente  »

Ferro sì, ma non troppo: in eccesso crea problemi alla salute

Ferro sì, ma non troppo: in eccesso crea problemi alla salute

Se il ferro è presente in eccesso può esporre a tutta una serie di conseguenze negative, fra cui aumento del rischio di ictus e di infezioni cutanee  »

Gioco d’azzardo: nuova dipendenza degli italiani

Gioco d’azzardo: nuova dipendenza degli italiani

Nel 2018 le puntate hanno raggiunto la cifra impressionante di 106,8 miliardi. Il gioco d’azzardo sta diventando una vera e propria emergenza   »

Tiroide: un problema per 6 milioni di italiani

Tiroide: un problema per 6 milioni di italiani

Le malattie che colpiscono la tiroide sono molto diffuse, ma gli italiani le conoscono poco. Le più comuni? Tiroidite, ipotiroidismo e ipertiroidismo  »

Binge drinking: è boom fra i giovani

Binge drinking: è boom fra i giovani

Il fenomeno del binge drinking, ossia delle abbuffate alcoliche lontano dai pasti e in grande velocità, riguarda il 20% dei ragazzi. Rischi seri per la salute  »

I videogiochi aiutano a controllare le emozioni degli adolescenti

I videogiochi aiutano a controllare le emozioni degli adolescenti

Videogiochi costruiti per sviluppare l’intelligenza emotiva potrebbero essere di grande aiuto agli adolescenti e alle loro emozioni. Ecco perché   »

Omeopatia: non è vero che ai medici non piace

Omeopatia: non è vero che ai medici non piace

In Italia molti medici prescrivono l’omeopatia e molte persone usano i rimedi omeopatici al posto o in associazione ai farmaci tradizionali  »

La strega più grande del mondo è a Balbido

La strega più grande del mondo è a Balbido

L’1 settembre verrà inaugurata a Balbido quella che mira a diventare la strega più grande del mondo, un’enorme installazione in bambù e legno. Tante iniziative per i bambini   »

È normale la stitichezza nel neonato?

È normale la stitichezza nel neonato?

Qualsiasi inconveniente mette in allarme la neomamma. E anche trovare il pannolino "pulito" al cambio successivo è spesso motivo di preoccupazione. La stitichezza nel neonato, però, è un evento normale nel bambino, anche se allattato al seno  »

Pagina 32 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti