Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Sos infezioni sessuali: un milione di nuovi casi al giorno

Sos infezioni sessuali: un milione di nuovi casi al giorno

Un rapporto rivela che la diffusione delle infezioni sessuali non accenna a diminuire. Ecco le regole di prevenzione da seguire  »

Ossa dei bambini: così si evitano i problemi

Ossa dei bambini: così si evitano i problemi

Anche i bambini possono sviluppare disturbi alle ossa, come cifosi e piede piatto. Ecco perché è importante rivolgersi all’ortopedico in tempi rapidi   »

Instagram aumenta il rischio di ansia e depressione

Instagram aumenta il rischio di ansia e depressione

È il social della bellezza: i profili degli utenti iscritti sono pieni zeppi di selfie e immagini di corpi statuari, capelli fluenti, visi perfetti, case da copertina, viaggi da sogno. Sentirsi perennemente inadeguato può, però, spalancare le porte della depressione   »

Papilloma virus, il vaccino è sicuro ed efficace

Papilloma virus, il vaccino è sicuro ed efficace

Il vaccino contro il Papilloma virus riduce il rischio di sviluppare lesioni precancerose senza aumentare quello di effetti collaterali. Ecco perché va fatto  »

Dolore cronico: le donne lo sopportano di più

Dolore cronico: le donne lo sopportano di più

Il sesso femminile è il più colpito dal dolore cronico, ma anche il più stoico: spesso le donne stringono i denti e non mollano. Ma non è sempre un bene  »

Il bimbo fa la pipì a letto? Ecco come aiutarlo

Il bimbo fa la pipì a letto? Ecco come aiutarlo

L’enuresi notturna è una condizione che può essere affrontata con successo. Se il bimbo fa la pipì a letto niente rimproveri, ma tanto sostegno  »

Morbillo: 4,5 milioni di bambini in Europa non sono vaccinati

Morbillo: 4,5 milioni di bambini in Europa non sono vaccinati

Solo in Italia dal 1° gennaio al 30 aprile 2019 sono stati segnalati 864 casi di morbillo  »

Obesità infantile: il decalogo degli esperti per combatterla

Obesità infantile: il decalogo degli esperti per combatterla

Dieta corretta, attività fisica e buon sonno: come conferma l’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, sono questi i tre cardini della lotta all’obesità infantile   »

Fumo e donne: una relazione sempre più pericolosa

Fumo e donne: una relazione sempre più pericolosa

Il fumo è sempre più un problema femminile: in soli due anni, dal 2016 al 2018, le fumatrici sono passate da 4,6 a 5,7 milioni  »

Epilessia: un esame del sangue svela la risposta ai farmaci?

Epilessia: un esame del sangue svela la risposta ai farmaci?

Di epilessia si può anche morire, purtroppo, ma nella maggioranza dei casi può essere tenuta sotto controllo grazie a diversi farmaci e trattamenti. Tra poco potrebbe bastare un semplice esame del sangue per capire se la cura che si sta facendo sia quella giusta   »

Pagina 34 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti