Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Bandiere Blu 2019: ecco dove il mare è più bello

Bandiere Blu 2019: ecco dove il mare è più bello

Rispetto allo scorso anno, l’Italia ha ottenuto 8 riconoscimenti in più. Le Bandiere Blu 2019 premiamo la Liguria, ma non solo   »

Cuore a rischio per il forte stress anche per un anno

Cuore a rischio per il forte stress anche per un anno

Dopo un evento traumatico che ha causato un forte stress, il rischio di sviluppare malattie al cuore è molto più elevato. Ecco perché  »

L’ansia della mamma si trasmette ai figli?

L’ansia della mamma si trasmette ai figli?

Se la mamma soffre di ansia anche i suoi bambini tendono a essere meno sereni. Ecco perché   »

Parto pretermine: attenzione ai disturbi del sonno

Parto pretermine: attenzione ai disturbi del sonno

Se la futura mamma soffre di insonnia e disturbi del sonno il rischio di parto pretermine aumenta. Ecco perché   »

La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

È allarme morbillo a Milano, dove in cinque mesi si sono registrati più casi che nellʼintero 2018. Intanto l’Oms ha inserito la scarsa aderenza alle vaccinazioni nella top ten dei pericoli per il 2019  »

Enuresi notturna a 6 anni per un bambino su 5

Enuresi notturna a 6 anni per un bambino su 5

Il 28 maggio si celebra la giornata mondiale dell’enuresi per aumentare la sensibilizzazione su un disturbo che crea ancora imbarazzo  »

Antibiotici: pediatri in campo contro l’uso scorretto

Antibiotici: pediatri in campo contro l’uso scorretto

Gli antibiotici sono i farmaci più usati in età pediatrica. Ecco perché i pediatri hanno deciso di pubblicare un Manifesto contro l’antibiotico resistenza  »

Fiabe ai bambini: meglio i libri di carta

Fiabe ai bambini: meglio i libri di carta

Rispetto agli e-book, i libri di carta favoriscono lo sviluppo dei bambini. Ecco perché vanno sempre preferiti per leggere le fiabe ai bambini   »

L’amore per il rischio si “impara” da piccoli

L’amore per il rischio si “impara” da piccoli

I bambini sono più spericolati degli adulti, ma alcuni lo sono più di altri. L’amore per il rischio, infatti, è influenzato dall’ambiente e dalla cultura   »

Mammografia in Italia: quasi la metà delle donne non la esegue

Mammografia in Italia: quasi la metà delle donne non la esegue

È l’esame principe per la diagnosi del tumore al seno ed è offerto gratuitamente. Eppure ancora troppe donne non eseguono la mammografia in Italia, correndo rischi elevati  »

Pagina 35 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti