Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

La rinuncia alle vaccinazioni fra le 10 minacce per salute globale

È allarme morbillo a Milano, dove in cinque mesi si sono registrati più casi che nellʼintero 2018. Intanto l’Oms ha inserito la scarsa aderenza alle vaccinazioni nella top ten dei pericoli per il 2019  »

Enuresi notturna a 6 anni per un bambino su 5

Enuresi notturna a 6 anni per un bambino su 5

Il 28 maggio si celebra la giornata mondiale dell’enuresi per aumentare la sensibilizzazione su un disturbo che crea ancora imbarazzo  »

Antibiotici: pediatri in campo contro l’uso scorretto

Antibiotici: pediatri in campo contro l’uso scorretto

Gli antibiotici sono i farmaci più usati in età pediatrica. Ecco perché i pediatri hanno deciso di pubblicare un Manifesto contro l’antibiotico resistenza  »

Fiabe ai bambini: meglio i libri di carta

Fiabe ai bambini: meglio i libri di carta

Rispetto agli e-book, i libri di carta favoriscono lo sviluppo dei bambini. Ecco perché vanno sempre preferiti per leggere le fiabe ai bambini   »

L’amore per il rischio si “impara” da piccoli

L’amore per il rischio si “impara” da piccoli

I bambini sono più spericolati degli adulti, ma alcuni lo sono più di altri. L’amore per il rischio, infatti, è influenzato dall’ambiente e dalla cultura   »

Mammografia in Italia: quasi la metà delle donne non la esegue

Mammografia in Italia: quasi la metà delle donne non la esegue

È l’esame principe per la diagnosi del tumore al seno ed è offerto gratuitamente. Eppure ancora troppe donne non eseguono la mammografia in Italia, correndo rischi elevati  »

Influenze primaverili: il pericolo non è ancora passato

Influenze primaverili: il pericolo non è ancora passato

Anche se la stagione influenzale è quasi finita, in questo periodo si può essere vittima delle influenze primaverili. Tutta colpa degli sbalzi termici  »

Shock anafilattico: meno rischi con un farmaco anti-asma?

Shock anafilattico: meno rischi con un farmaco anti-asma?

Una molecola usata per le forme gravi di asma sembra proteggere anche dallo shock anafilattico. Ecco perché funziona   »

Tablet & co: non più di due ore al giorno per i bambini

Tablet & co: non più di due ore al giorno per i bambini

Per assicurare al proprio bambino una buona salute psicofisica non servono miracoli, spesso, è sufficiente seguire alcune semplici regole: meno tempo davanti a tablet & co, più attività fisica e buon sonno   »

Genitori elicottero? Troppa ansia riduce autonomia figli

Genitori elicottero? Troppa ansia riduce autonomia figli

Preoccuparsi per i propri figli fa parte della natura di genitori. Ma un conto è crucciarsi in maniera normale, un conto è farlo in maniera eccessiva. Possono esserci conseguenze  »

Pagina 36 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti