Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Dall’8 al 10 marzo torna l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili  »

Accumulatori compulsivi: esistono anche quelli digitali

Accumulatori compulsivi: esistono anche quelli digitali

Alcune persone non riescono a cancellare dalla memoria del Pc foto e file, anche se inutili. Sono gli accumulatori compulsivi, a forte rischio di stress  »

Pollice da smartphone: in aumento i bambini colpiti

Pollice da smartphone: in aumento i bambini colpiti

La dipendenza psicologica non è l'unico rischio che corrono bambini e adolescenti a causa dell'eccessivo uso di tablet e smartphone. Non mancano i dolori articolari e in particolare il cosiddetto pollice da smartphone. Ecco di che cosa si tratta   »

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Le donne che hanno figli hanno più probabilità di quelle che non ne hanno di avere infarto e ictus. E i pericoli aumentano a ogni parto. Ecco perché  »

Tumore dell’ovaio: più chance di guarigione nei centri specializzati

Tumore dell’ovaio: più chance di guarigione nei centri specializzati

Il tumore dell’ovaio non è più un nemico invincibile. Ma è importante rivolgersi ai centri d’eccellenza   »

La posizione del sonno rivela la salute della coppia

La posizione del sonno rivela la salute della coppia

Nel giorno di San Valentino fate un check alla "salute di coppia": la posizione assunta quando si dorme può essere molto rivelatrice...  »

Narcolessia: ecco come si riconosce

Narcolessia: ecco come si riconosce

In molti casi la narcolessia viene diagnosticata con anni di ritardo. Ma d’ora in avanti per i medici sarà più facile individuarne i segnali   »

Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

I bambini sono in grado di capire quando il pentimento è sincero. Per questo, forzarli a chiedere scusa è inutile: solo se il perdono è sentito funziona  »

Malanni di stagione: si combattono con integratori e cibi amici

Malanni di stagione: si combattono con integratori e cibi amici

In questo periodo molti bambini rischiano di essere colpiti dai malanni di stagione. Per proteggerli è importante seguire alcune strategie   »

Vuoi mangiare di baci il bimbo? “Soffri” di aggressività tenera

Vuoi mangiare di baci il bimbo? “Soffri” di aggressività tenera

L'aggressività tenera è un fenomeno assolutamente normale che coinvolge precise aree cerebrali ed è legato alla sopraffazione che si prova di fronte alla tenerezza dei bambini   »

Pagina 38 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti