Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Sharenting, in Russia più condivise le foto dei figli maschi

Sharenting, in Russia più condivise le foto dei figli maschi

I russi amano lo sharenting, ma solo per i figli maschi. In ogni caso, postare online le foto di bambini e ragazzi nasconde insidie da non sottovalutare   »

La colite aumenta il rischio di tumore al colon? Pare di sì

La colite aumenta il rischio di tumore al colon? Pare di sì

La colite innesca una serie di cambiamenti che, alla lunga, possono favorire lo sviluppo del tumore al colon. Ecco perché  »

Nuovo test del Dna sui neonati per predire le malattie genetiche

Nuovo test del Dna sui neonati per predire le malattie genetiche

Tutti i genitori vorrebbero sapere se il loro piccolo è sano al 100% o ha un rischio di ammalarsi. Ora il sogno potrebbe avverarsi con un nuovo test del Dna effettuato nelle prime ore di vita  »

Emotional eating: attenzione ai rischi nei bambini

Emotional eating: attenzione ai rischi nei bambini

Chi non ha mai promesso al proprio figlio un gelato o una caramella come ricompensa per uno sforzo fatto o una meta raggiunta? Non c’è nulla di male, purché si tratti di un’eccezione. Se ripetuto, infatti, questo comportamento può favorire la nascita di disturbi del comportamento alimentare  »

Cannabis: basta un solo spinello per modificare il cervello dei ragazzi

Cannabis: basta un solo spinello per modificare il cervello dei ragazzi

Negli adolescenti la cannabis può essere molto pericolosa. Anche fumando un solo spinello il cervello subisce alterazioni  »

Sclerodermia: attenzione alle mani fredde

Sclerodermia: attenzione alle mani fredde

La sclerodermia non è facile da riconoscere e spesso la diagnosi arriva dopo anni dall’esordio dei primi sintomi, come le mani fredde. Ecco di che cosa si tratta  »

Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Al via Fa’ la cosa giusta! con la donna al centro

Dall’8 al 10 marzo torna l’appuntamento con Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili  »

Accumulatori compulsivi: esistono anche quelli digitali

Accumulatori compulsivi: esistono anche quelli digitali

Alcune persone non riescono a cancellare dalla memoria del Pc foto e file, anche se inutili. Sono gli accumulatori compulsivi, a forte rischio di stress  »

Pollice da smartphone: in aumento i bambini colpiti

Pollice da smartphone: in aumento i bambini colpiti

La dipendenza psicologica non è l'unico rischio che corrono bambini e adolescenti a causa dell'eccessivo uso di tablet e smartphone. Non mancano i dolori articolari e in particolare il cosiddetto pollice da smartphone. Ecco di che cosa si tratta   »

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Le donne che hanno figli hanno più probabilità di quelle che non ne hanno di avere infarto e ictus. E i pericoli aumentano a ogni parto. Ecco perché  »

Pagina 38 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti