Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Le donne che hanno figli hanno più probabilità di quelle che non ne hanno di avere infarto e ictus. E i pericoli aumentano a ogni parto. Ecco perché  »

Tumore dell’ovaio: più chance di guarigione nei centri specializzati

Tumore dell’ovaio: più chance di guarigione nei centri specializzati

Il tumore dell’ovaio non è più un nemico invincibile. Ma è importante rivolgersi ai centri d’eccellenza   »

La posizione del sonno rivela la salute della coppia

La posizione del sonno rivela la salute della coppia

Nel giorno di San Valentino fate un check alla "salute di coppia": la posizione assunta quando si dorme può essere molto rivelatrice...  »

Narcolessia: ecco come si riconosce

Narcolessia: ecco come si riconosce

In molti casi la narcolessia viene diagnosticata con anni di ritardo. Ma d’ora in avanti per i medici sarà più facile individuarne i segnali   »

Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

Scuse dei bambini: obbligarli non serve a nulla

I bambini sono in grado di capire quando il pentimento è sincero. Per questo, forzarli a chiedere scusa è inutile: solo se il perdono è sentito funziona  »

Malanni di stagione: si combattono con integratori e cibi amici

Malanni di stagione: si combattono con integratori e cibi amici

In questo periodo molti bambini rischiano di essere colpiti dai malanni di stagione. Per proteggerli è importante seguire alcune strategie   »

Vuoi mangiare di baci il bimbo? “Soffri” di aggressività tenera

Vuoi mangiare di baci il bimbo? “Soffri” di aggressività tenera

L'aggressività tenera è un fenomeno assolutamente normale che coinvolge precise aree cerebrali ed è legato alla sopraffazione che si prova di fronte alla tenerezza dei bambini   »

Diagnosi preimpianto: le risposte a 10 dubbi

Diagnosi preimpianto: le risposte a 10 dubbi

Anche le coppie italiane possono sottoporsi alla diagnosi a preimpianto. Ma di che cosa si tratta esattamente? Ecco quello che c’è da sapere  »

Tablet negli under 12: attenzione ai rischi

Tablet negli under 12: attenzione ai rischi

Non sono strumenti negativi a priori, ma possono diventarlo se usati in modo scorretto, in quanto possono incidere negativamente sullo sviluppo del bambino  »

Disturbi del sonno: vittime sempre più giovani

Disturbi del sonno: vittime sempre più giovani

Rispetto a qualche anno fa, sono in aumento i ragazzi che soffrono di insonnia e altri disturbi del sonno. Le femmine più a rischio dei maschi   »

Pagina 39 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti