Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Depressione post partum: sintomi, durata e cosa fare

Depressione post partum: sintomi, durata e cosa fare

È un disturbo mentale che non va sottovalutato perché può influire sulla qualità di vita della mamma e del bebè e sulle relazioni famigliari. Non va confuso con il baby blues, una condizione normale e transitoria  »

Vitamina D ai neonati e ai bambini: a cosa serve e fino a quando darla

Vitamina D ai neonati e ai bambini: a cosa serve e fino a quando darla

È un nutriente essenziale per l’assorbimento del calcio e il metabolismo osseo. Per questo, nei bebè si consiglia l’uso di integratori in gocce. Dopo i 12 mesi, via libera al gioco all’aria aperta e a una dieta varia.  »

Picky eating: cos’è e come affrontare il rifiuto del cibo

Picky eating: cos’è e come affrontare il rifiuto del cibo

Detto anche comportamento alimentare schizzinoso, è dovuto a motivi psicologici, fisiologici e familiari. Si verifica nella fascia 2-7 anni: la pazienza e il buon esempio sono la chiave per superare il problema.  »

Come favorire il sonno del neonato, i consigli della puericultrice

Come favorire il sonno del neonato, i consigli della puericultrice

Nelle prime settimane servono tanta pazienza, contatto con la mamma, rassicurazioni e semplici rituali. Rondine De Luca, consulente del sonno infantile, ci spiega come fare.  »

Quando i bambini iniziano a camminare e come aiutarli

Quando i bambini iniziano a camminare e come aiutarli

C’è chi a un anno ancora gattona e chi invece non l’ha mai fatto e muove già i primi passi. In ogni caso ci vorranno dei mesi prima che il piccolo conquisti una certa sicurezza e stabilità.  »

Riflesso di Babinski nel neonato: cos’è e quando scompare

Riflesso di Babinski nel neonato: cos’è e quando scompare

Il bebè estende le dita del piedino quando gli massaggiate la pianta? È un buon segno: significa che il suo sistema nervoso sta maturando correttamente-  »

Carnevale 2025: quando inizia, tradizioni e storia delle maschere italiane

Carnevale 2025: quando inizia, tradizioni e storia delle maschere italiane

Dal 16 febbraio al 4 marzo 2025 si festeggia il Carnevale in tutta Italia: Giovedì grasso è il 27 febbraio 2025 mentre il Martedì Grasso è il 4 marzo 2025.   »

Gli esami da eseguire nel secondo trimestre di gravidanza

Gli esami da eseguire nel secondo trimestre di gravidanza

Malformazioni, ritardo nell’accrescimento, anomalie nella placenta. Per monitorare la salute di mamma e bambino, è importante che fra la 14 a e la 27 a settimana di gravidanza vengano effettuati alcuni controlli.   »

Minzione frequente in gravidanza: le cause e come gestirla

Minzione frequente in gravidanza: le cause e come gestirla

Si tratta di un sintomo molto comune, specialmente nel primo e terzo trimestre. Poche semplici strategie possono aiutare a tenere sotto controllo lo stimolo.  »

Ombelico in gravidanza: prime settimane, quando esce e come cambia

Ombelico in gravidanza: prime settimane, quando esce e come cambia

In alcuni casi può appiattirsi o diventare sporgente. Non bisogna comunque preoccuparsi: si tratta di modifiche normali, che tendono a risolversi dopo il parto .  »

Pagina 4 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti