Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Non esiste una risposta unica e giusta a determinate domande, dipende da caso a caso. L’ideale è ascoltare il proprio figlio e trovare una spiegazione su misura per lui, come suggerisce lo psicologo e psicoterapeuta Grampa di Busto Arsizio. »
Da quelli più classici a quelli d’animazione, da quelli più divertenti a quelli più emozionanti, sono l’idea giusta per vivere un’esperienza speciale in famiglia. »
Utili e necessari nella fase del travaglio per gestire meglio il dolore e la paura. Ne esistono di specifici per ogni epoca, ma tutti si basano su una respirazione lenta e consapevole. »
Il modello va scelto in base all’età del bebè e alle sue preferenze e va cambiato ogni due mesi. In ogni caso, prediligere le tettarelle piccole e le mascherine morbide. »
Può causare complicanze cardiopolmonari nella mamma, parto prematuro, basso peso alla nascita, aborto. Per questo non va sottovalutata. I consigli della ginecologa Rossella Nappi. »
Giramenti di testa, vista annebbiata, sensazioni di mancamento sono sintomi frequenti in gravidanza e spesso dovuti a un calo di pressione. Ne parliamo con la professoressa Rossella Nappi. »
Si tratta di un esame del sangue consigliato alle donne a rischio di sviluppare il diabete gestazionale. Se i valori sono alti, si prescrive una dieta ipocalorica e bilanciata. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »