Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Riguardo ai figli prediletti, le donne avrebbero una naturale inclinazione per le femmine, mentre i papà investirebbero tempo ed energie soprattutto sui maschi. Ecco perché »
La depressione post parto fa paura e al tempo stesso viene troppo spesso sottovalutata. Si è scoperto però che ha caratteristiche sue proprie, che è bene conoscere »
Immaturità psicologica, sonno irregolare, problematiche legate al bullismo vengono spesso scambiati per Adhd nei bambini piccoli. Con gravi conseguenze »
Le apnee ostruttive del sonno colpiscono adulti e bambini e possono avere pesanti ripercussioni sulla salute. Sembra però in arrivo un farmaco in grado di curarle »
È un disturbo molto comune durante i primi tre mesi di vita. Il neonato si dimena e piange e i genitori non sanno cosa fare. Ecco i rimedi che aiutano »
Dove trascorrere una giornata con i bambini all’insegna della magia e del divertimento prima delle festività canoniche. Abbiamo selezionato per voi alcune iniziative natalizie »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »