Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Tumori infantili in crescita per colpa dell’inquinamento

Tumori infantili in crescita per colpa dell’inquinamento

L’Italia è uno dei Paesi con il più alto numero di tumori infantili. A dirlo diverse fonti ufficiali, che puntano il dito soprattutto contro l’inquinamento  »

Gruppi di genitori su whatsapp: come non diventarne schiavi

Gruppi di genitori su whatsapp: come non diventarne schiavi

Se usato con intelligenza, whatsapp può diventare un alleato in molte occasioni, anche per tenere in contatto i gruppi di classe dei genitori. Attenzione, però, a non trasformarlo in uno strumento esplosivo  »

Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Dormire bene rende (anche) mamme migliori

Dormire bene fa bene alla salute, ma anche alla famiglia. Vale soprattutto per la mamma che riesce così a imporre regole e paletti, necessari alla crescita dei figli   »

Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

I bambini disabili devono fare i conti con le barriere architettoniche a scuola e la carenza di insegnanti di sostegno   »

Colesterolo buono… ma non troppo

Colesterolo buono… ma non troppo

Secondo un recente studio, anche livelli elevati di colesterolo buono potrebbero esporre a malattie cardiache. Non è vero, dunque, che più ce n’è meglio è…  »

L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

L’orario di lavoro incide moltissimo sul benessere psicofisico. A rischiare di più sono i turnisti. Ma non solo…  »

Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

Camminare, muoversi e soprattutto andare in bicicletta diminuisce il rischio di soffrire di mal di schiena. Obesità e fumo, invece, lo fanno venire  »

Sindrome delle gambe senza riposo: rimedi possibili

Sindrome delle gambe senza riposo: rimedi possibili

La sindrome delle gambe senza riposo è una malattia che può ostacolare il sonno e peggiorare la qualità della vita  »

Stress: nuoce alla salute anche se è moderato

Stress: nuoce alla salute anche se è moderato

Anche bassi livelli di stress aumentano il rischio di malattie croniche, come artrite e problematiche cardiovascolari. Importante rilassarsi di più  »

Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Prima di andare a letto è fondamentale togliere le lenti a contatto, altrimenti si rischia di danneggiare la cornea e perdere la vista  »

Pagina 43 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti