Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Iniziare l’allattamento al seno entro un’ora dal parto significa avere più chance di continuarlo poi con successo e di proteggere il bambino. Ecco perché   »

Omega 3: meno benefici del previsto?

Omega 3: meno benefici del previsto?

Sarebbe in discussione l’efficacia degli Omega 3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ecco perché   »

Genitori depressi, figli più spesso dal medico

Genitori depressi, figli più spesso dal medico

La depressione non è dannosa solo per chi ne soffre, ma ha ricadute anche sui figli. Ecco perché genitori depressi hanno figli spesso malati  »

Violenza domestica sulle donne: gravi rischi anche per i bambini

Violenza domestica sulle donne: gravi rischi anche per i bambini

I bambini che assistono a episodi di violenza domestica sulle loro mamme subiscono importanti ripercussioni a livello psicologico. Ecco quali   »

Fibrosi cistica: la prevenzione inizia prima del concepimento

Fibrosi cistica: la prevenzione inizia prima del concepimento

La lotta alla fibrosi cistica andrebbe iniziata ancor prima della gravidanza, così da ridurre i rischi. Ecco come  »

Bambini in internet alla ricerca di…

Bambini in internet alla ricerca di…

Molti credono che i più visitati dai bambini siano i siti di giochi. In realtà, i più piccoli utilizzano internet per soddisfare anche altre richieste. Ecco le più frequenti  »

Bambinopoli 2018, la grande festa per le famiglie

Bambinopoli 2018, la grande festa per le famiglie

L’8 e il 9 settembre Vignola (Mo) ospiterà Bambinopoli 2018, un appuntamento a base di giochi, spettacoli e laboratori  »

Seconda lingua: meglio impararla prima dei 10 anni

Seconda lingua: meglio impararla prima dei 10 anni

Solo chi inizia a studiare una seconda lingua sotto i 10 anni può parlarla in modo fluente, come se fosse madrelingua. Dai 18 anni in poi, invece, diventa un po’ più complicato  »

Al via il Festival della mente, un’iniziativa per tutta la famiglia

Al via il Festival della mente, un’iniziativa per tutta la famiglia

Dal 31 agosto al 2 settembre a Sarzana torna l’appuntamento con il Festival della mente, un laboratorio di creatività dedicato a grandi e piccoli  »

Alti livelli di vitamina D proteggono dal tumore al seno?

Alti livelli di vitamina D proteggono dal tumore al seno?

Le donne con alti livelli di vitamina D nel sangue sarebbero meno a rischio di sviluppare il tumore al seno. Ecco perché  »

Pagina 43 di 50
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti