Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

I bambini disabili devono fare i conti con le barriere architettoniche a scuola e la carenza di insegnanti di sostegno   »

Colesterolo buono… ma non troppo

Colesterolo buono… ma non troppo

Secondo un recente studio, anche livelli elevati di colesterolo buono potrebbero esporre a malattie cardiache. Non è vero, dunque, che più ce n’è meglio è…  »

L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

L’orario di lavoro ideale? Quello su misura

L’orario di lavoro incide moltissimo sul benessere psicofisico. A rischiare di più sono i turnisti. Ma non solo…  »

Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

Contro il mal di schiena al lavoro in bicicletta

Camminare, muoversi e soprattutto andare in bicicletta diminuisce il rischio di soffrire di mal di schiena. Obesità e fumo, invece, lo fanno venire  »

Sindrome delle gambe senza riposo: rimedi possibili

Sindrome delle gambe senza riposo: rimedi possibili

La sindrome delle gambe senza riposo è una malattia che può ostacolare il sonno e peggiorare la qualità della vita  »

Stress: nuoce alla salute anche se è moderato

Stress: nuoce alla salute anche se è moderato

Anche bassi livelli di stress aumentano il rischio di malattie croniche, come artrite e problematiche cardiovascolari. Importante rilassarsi di più  »

Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Prima di andare a letto è fondamentale togliere le lenti a contatto, altrimenti si rischia di danneggiare la cornea e perdere la vista  »

Baby sitter: cosa può chiedere ai “datori di lavoro”

Baby sitter: cosa può chiedere ai “datori di lavoro”

Quando si tratta di scegliere e gestire la tata, mamma e papà avanzano molte pretese. Ma anche le baby sitter hanno il diritto di fare richieste.  »

Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Allattamento al seno: l’ideale è iniziare subito dopo il parto

Iniziare l’allattamento al seno entro un’ora dal parto significa avere più chance di continuarlo poi con successo e di proteggere il bambino. Ecco perché   »

Omega 3: meno benefici del previsto?

Omega 3: meno benefici del previsto?

Sarebbe in discussione l’efficacia degli Omega 3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ecco perché   »

Pagina 43 di 52
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti