Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Articoli di Silvia Finazzi
Indossare gilet imbottiti di sabbia aiuterebbe i bambini affetti da disturbo da iperattività a calmarsi. Ecco come agiscono »
È un errore prendere sottogamba l’influenza. Perché, a certe condizioni, può determinare problemi al cuore. Ecco perché »
Gli ultimi dati italiani rivelano che alcol, fumo e gioco sono molti diffusi fra i giovani. Ecco allora come prevenire e affrontare le dipendenze »
Bologna offre alle famiglie uno spazio dedicato esclusivamente ai bimbi fino agli 11 anni, con laboratori, serre e allestimenti speciali. È l’AgriBottega »
Le donne che non amano la forma o le dimensioni del proprio seno si sottopongono a meno controlli, rendendosi così più esposte al cancro al seno »
È della Food and drug administration americana la raccomandazione di non usare farmaci con codeina per curare la tosse e il raffreddore sotto i 18 anni. Ecco perché »
Al via “Opera domani” e "Opera Family", i progetti che portano l’opera in classe e in famiglia. Si inizia da Como e poi si proseguirà in tutta Italia. Ecco di cosa si tratta »
Il senso di giustizia e rettitudine non sono esclusivi dell’età adulta e sarebbero già sviluppati nei bambini di 6 anni. Ecco perché »
Solo 1 ragazzo su 3 sa come comportarsi in caso di arresto cardiaco. Ecco perché si sta insistendo sull’importanza di insegnare il primo soccorso a scuola »
La maggior parte degli adolescenti dorme meno di otto ore a notte, correndo moltissimi rischi. La colpa spesso è degli smartphone. Ecco perché »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.