Silvia Finazzi

Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.

silvia finazziGiornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com

Articoli di Silvia Finazzi
Disturbi alimentari in aumento anche fra i giovanissimi: attenti ai pericoli

Disturbi alimentari in aumento anche fra i giovanissimi: attenti ai pericoli

Anoressia, bulimia ma anche “nuovi” disturbi alimentari compaiono in epoca sempre più precoce. Ecco perché   »

Giocattoli per bambini: molti nella lista nera dei prodotti pericolosi

Giocattoli per bambini: molti nella lista nera dei prodotti pericolosi

Anche alcuni giocattoli per bambini, in particolare i fidget spinner molto in voga l’anno scorso, sono stati segnalati come prodotti pericolosi. Ecco perché  »

Super batteri: funziona il latte dell’ornitorinco

Super batteri: funziona il latte dell’ornitorinco

Per combattere l’antibiotico-resistenza potrebbe essere utile il latte di un animale australiano, ricco di una proteina efficace contro i super batteri  »

Al via YogaFestival Bimbi: appuntamento il 12 e 13 maggio a Milano

Al via YogaFestival Bimbi: appuntamento il 12 e 13 maggio a Milano

Sessioni di yoga-gioco, laboratorio di cucina, gioco di ruolo, danza per mamma e bambino: sono alcuni degli eventi di YogaFestival Bimbi, in programma a Milano questo weekend  »

Sale: il 90% degli italiani ne usa troppo, bambini inclusi

Sale: il 90% degli italiani ne usa troppo, bambini inclusi

Gli italiani eccedono i 5 grammi di sale al giorno consigliati dagli esperti. Compresi i bambini. Ma migliorare le cose è possibile. Ecco come   »

Bambini e genitori tornate a giocare insieme!

Bambini e genitori tornate a giocare insieme!

I bambini vorrebbero giocare insieme di più con i genitori, ma spesso mamma e papà non hanno voglia di farlo. Ecco i risultati di un’indagine e... un consiglio importantissimo  »

Problemi alimentari dei bambini? In aiuto una chat e uno sportello a Milano

Problemi alimentari dei bambini? In aiuto una chat e uno sportello a Milano

Problemi alimentari dei bambini come rifiuto del cibo, sottopeso, alimentazione selettiva: sono solo alcuni dei disturbi per cui ci si può rivolgere alla chat aperta a tutti e al nuovo sportello presente a Milano  »

Quoziente intellettivo: ecco come alzarlo nei bambini

Quoziente intellettivo: ecco come alzarlo nei bambini

Farli giocare all’aperto, favorire le relazioni, incoraggiarli a scoprire il mondo: tutte strategie in grado di aumentare il quoziente intellettivo nei bambini  »

Caffeina: adolescenti in overdose

Caffeina: adolescenti in overdose

Quasi la metà dei ragazzi italiani assume troppa caffeina, correndo tutta una serie di rischi. Ecco quali  »

Under 14: stili di vita poco salutari soprattutto per le ragazze

Under 14: stili di vita poco salutari soprattutto per le ragazze

Il 50% delle adolescenti under 14 anni non pratica sport, il 9% fuma, l’8% è obesa: pericoli per la salute  »

Pagina 47 di 51
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti