Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
È della Food and drug administration americana la raccomandazione di non usare farmaci con codeina per curare la tosse e il raffreddore sotto i 18 anni. Ecco perché »
Al via “Opera domani” e "Opera Family", i progetti che portano l’opera in classe e in famiglia. Si inizia da Como e poi si proseguirà in tutta Italia. Ecco di cosa si tratta »
Solo 1 ragazzo su 3 sa come comportarsi in caso di arresto cardiaco. Ecco perché si sta insistendo sull’importanza di insegnare il primo soccorso a scuola »
Sono poco conosciute, eppure possono causare conseguenze molto serie sulla salute, come ipertensione e diabete. Ecco tutti i risvolti delle apnee notturne »
Più il sonno dei bambini è scarso e agitato e più le loro cellule invecchierebbero precocemente. Ecco perché il sonno dei bambini è legato alla longevità »
Infertilità, morbo di Parkinson, cancro: sono solo alcune delle problematiche che possono essere causate da un’esposizione eccessiva ai pesticidi. Ecco a cosa fare attenzione »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »