Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Articoli di Silvia Finazzi
Il rugby può aiutare i bambini e i ragazzi con autismo a fare attività fisica, li fa sentire ascoltati e accolti e ne migliora la qualità della vita »
A causa dell’ansia generata dalla pandemia molti italiani stanno vivendo male il sesso e a risentirne è anche la vita di coppia »
Le persone che da bambini sono state esposte ad alti livelli di inquinamento potrebbero avere un rischio maggiore di aterosclerosi e pressione alta con ripercussioni sulla salute del cuore »
Trasmesso anche’esso dai pipistrelli, come il Covid-19, il Virus Marburg ha però poche probabilità di diffondersi nel nostro Paese. Ecco perché »
Sembra che alla base di emicrania, epilessia e altre malattie possa esserci una mutazione genetica che altera la trasmissione degli impulsi nervosi nel cervello »
Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma in condizioni peggiori. Soprattutto in Italia. Sono, infatti, più svantaggiate quando si tratta di longevità »
A causa delle tante ore trascorse davanti agli schermi e del poco tempo passato all’aria aperta nel lockdown, sono aumentati i casi di miopia nei bambini »
Un’attività fisica “automatica” come il nuoto stimolerebbe in maniera positiva il cervello, aiutando a ricordare meglio nuovi vocaboli »
Allo studio un gel anticoncezionale che immobilizzerebbe gli spermatozoi, impedendo così il concepimento. Potrebbe proteggere anche dalle infezioni. Ecco come »
Le punizioni fisiche peggiorano il comportamento dei bambini nel tempo e influiscono in modo negativo sulle loro capacità cognitive »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
20/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco
Nel caso in cui vi sia il dubbio di essere state contagiate dal parvovirus B19, è opportuno effettuare il test per la ricerca degli anticorpi specifici. Questa analisi dle sangue permette di capire se si è state colpite o no dall'infezione. »
16/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
Non fa bene alla fertilità di coppia farsi prendere dall'ansia del risultato immediatamente dopo aver deciso di avere un figlio. Non è, infatti, automatico che la gravidanza inizi quando viene decisa, ma questo non è affatto preoccupante. »
14/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
In presenza di un distacco amniocoriale che non si risolve non serve intensificare i controlli, mentre sono utili il riposo e un'alimentazione che favorisca l'attività dell'intestino, perché la stipsi può favorire la comparsa prematura di contrazioni uterine. »
Fai la tua domanda agli specialisti