Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Davvero rimanere incinta con la pillola è impossibile? E se ci si dimentica di prenderla? Quando si corrono dei rischi? Ecco una risposta alle domande più comuni sul rischio di gravidanza indesiderate durante l’utilizzo della pillola anticoncezionale. »
Tante strategie utili su come insegnare ai bambini a giocare da soli. Dal lasciarli sperimentare evitando di interferire, al proporre attività perfette da fare anche senza l’intervento di mamma e papà. »
Trovare le parole adatte per spiegare concetti come conflitti e pace non è facile. Ecco allora una serie di strategie pratiche su come spiegare la guerra ai bambini. Dall’usare metafore al raccontare storie di coetanei »
Salire sulle terrazze e guglie del Duomo, scoprire i quartieri più caratteristici, divertirsi ai musei per famiglie, giocare nei parchi: sono solo alcune delle cose da fare con i bambini a Milano. La città lombarda infatti è perfetta per una gita in famiglia. Scopriamo insieme perché! »
Evitare gli stimoli eccessivi, raccontare una storia, impostare una routine della nanna… Ecco alcuni metodi per insegnare ai bambini a dormire da soli: vediamoli tutti in questo articolo. »
Da nord a sud, sono moltissimi i musei per bambini perfetti per trascorrere una giornata speciale in famiglia. Luoghi pensati per insegnare ai più piccoli nozioni preziose in maniera ludica e divertente »
Tutto quello che c’è da sapere sull’anestesia spinale nel parto cesareo: come funziona, come agisce, quali vantaggi comporta, a quali rischi si associa »
La paura del buio è fra le paure più diffuse nei bambini. In genere, comincia verso i due-tre anni e si attenua a partire dai cinque-sei anni. Per aiutare il piccolo a superarla, i genitori possono adottare strategie mirate, basate sulla rassicurazione, l’ascolto e la presenza »
A casa il bambino è un chiacchierone, mentre all’asilo si blocca e non riesce a parlare? Potrebbe soffrire di mutismo selettivo, un disturbo d’ansia caratterizzato proprio dall’incapacità di comunicare in determinati contesti sociali. Se si interviene nel modo giusto, può essere risolto con successo »
Il ciclo mestruale e le mestruazioni sono fenomeni fisiologici e normali nella vita di una donna. Per questo, l’ideale sarebbe parlare senza imbarazzi e tabù con i figli, fornendo spiegazioni semplici e sincere, adatte alla loro età »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »