Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Da nord a sud, sono moltissimi i musei per bambini perfetti per trascorrere una giornata speciale in famiglia. Luoghi pensati per insegnare ai più piccoli nozioni preziose in maniera ludica e divertente »
Tutto quello che c’è da sapere sull’anestesia spinale nel parto cesareo: come funziona, come agisce, quali vantaggi comporta, a quali rischi si associa »
La paura del buio è fra le paure più diffuse nei bambini. In genere, comincia verso i due-tre anni e si attenua a partire dai cinque-sei anni. Per aiutare il piccolo a superarla, i genitori possono adottare strategie mirate, basate sulla rassicurazione, l’ascolto e la presenza »
A casa il bambino è un chiacchierone, mentre all’asilo si blocca e non riesce a parlare? Potrebbe soffrire di mutismo selettivo, un disturbo d’ansia caratterizzato proprio dall’incapacità di comunicare in determinati contesti sociali. Se si interviene nel modo giusto, può essere risolto con successo »
Il ciclo mestruale e le mestruazioni sono fenomeni fisiologici e normali nella vita di una donna. Per questo, l’ideale sarebbe parlare senza imbarazzi e tabù con i figli, fornendo spiegazioni semplici e sincere, adatte alla loro età »
In alcuni casi, il bambino si posiziona al contrario nel pancione, con la testa in alto invece che in basso. Per evitare un parto podalico si può tentare il rivolgimento per manovre esterne. E se la procedura non funziona? Niente paura: con le giuste precauzioni, i rischi sono bassissimi. »
Subire improvvise variazioni d’umore e, in generale, essere più “sensibile” è del tutto normale per la donna in attesa. Vediamo i motivi che causano gli sbalzi d'umore in gravidanza e come affrontarli al meglio. »
Il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile può lasciare qualche strascico nei più piccoli. Ecco i rimedi più efficaci contro il mal di primavera nei bambini »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »