Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Il modello va scelto in base all’età del bebè e alle sue preferenze e va cambiato ogni due mesi. In ogni caso, prediligere le tettarelle piccole e le mascherine morbide. »
Può causare complicanze cardiopolmonari nella mamma, parto prematuro, basso peso alla nascita, aborto. Per questo non va sottovalutata. I consigli della ginecologa Rossella Nappi. »
Giramenti di testa, vista annebbiata, sensazioni di mancamento sono sintomi frequenti in gravidanza e spesso dovuti a un calo di pressione. Ne parliamo con la professoressa Rossella Nappi. »
Per false mestruazioni si intendono le piccole perdite di sangue che possono verificarsi a inizio gravidanza e che ricordano il flusso mestruale. Ecco perché compaiono e perché non bisogna preoccuparsi »
L’orecchio del bimbo si infiamma e si arrossa improvvisamente, diventando a sventola? La colpa potrebbe essere della mastoidite, un’infiammazione dell’osso mastoideo, situato dietro l’orecchio, che non va mai trascurata. Ecco allora come riconoscerla. »
Molti genitori si chiedono come interpretare i disegni dei bambini. Il consiglio principale è di vederli come degli strumenti attraverso cui il piccolo si esprime e racconta qualcosa di sé. Per capirne il significato bisogna sempre considerare il bambino nel suo insieme. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »