Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Utili e necessari nella fase del travaglio per gestire meglio il dolore e la paura. Ne esistono di specifici per ogni epoca, ma tutti si basano su una respirazione lenta e consapevole. »
Il modello va scelto in base all’età del bebè e alle sue preferenze e va cambiato ogni due mesi. In ogni caso, prediligere le tettarelle piccole e le mascherine morbide. »
Può causare complicanze cardiopolmonari nella mamma, parto prematuro, basso peso alla nascita, aborto. Per questo non va sottovalutata. I consigli della ginecologa Rossella Nappi. »
Giramenti di testa, vista annebbiata, sensazioni di mancamento sono sintomi frequenti in gravidanza e spesso dovuti a un calo di pressione. Ne parliamo con la professoressa Rossella Nappi. »
Per false mestruazioni si intendono le piccole perdite di sangue che possono verificarsi a inizio gravidanza e che ricordano il flusso mestruale. Ecco perché compaiono e perché non bisogna preoccuparsi »
L’orecchio del bimbo si infiamma e si arrossa improvvisamente, diventando a sventola? La colpa potrebbe essere della mastoidite, un’infiammazione dell’osso mastoideo, situato dietro l’orecchio, che non va mai trascurata. Ecco allora come riconoscerla. »
Molti genitori si chiedono come interpretare i disegni dei bambini. Il consiglio principale è di vederli come degli strumenti attraverso cui il piccolo si esprime e racconta qualcosa di sé. Per capirne il significato bisogna sempre considerare il bambino nel suo insieme. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »