Curiosa, attenta, perseverante, empatica, ama il mondo delle parole e dell’informazione praticamente da sempre.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Giornalista freelance dal 2001 e web writer dal 2010, scrive di salute, medicina, psicologia, benessere, tecniche naturali, alimentazione, attualità. E ha molto a cuore le tematiche che ruotano attorno al self empowerment e alla maternità, specialmente da quando è mamma di Alice e Viola. Collabora sia per riviste cartacee sia per siti online, come businesspeople.it e modaacolazione.com
Il bambino si posiziona al contrario nel pancione, con la testa in alto invece che in basso. Si può tentare il rivolgimento per manovre esterne con rischi bassi. »
Subire improvvise variazioni d’umore e, in generale, essere più “sensibile” è del tutto normale per la donna in attesa. Vediamo i motivi che causano gli sbalzi d'umore in gravidanza e come affrontarli al meglio. »
Il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile può lasciare qualche strascico nei più piccoli. Ecco i rimedi più efficaci contro il mal di primavera nei bambini »
Dalle località marittime sulla costa adriatica, alle città bimbofriendly, senza dimenticare l'opzione estero, ecco alcune idee per trascorrere i ponti della primavera 2023 insieme a tutta la famiglia. »
L’attività fisica è una grande alleata della futura mamma, a maggior ragione se si tratta di acquagym in gravidanza. In questo caso ai benefici generali del movimento si sommano quelli dell’acqua »
Quando una coppia decide di avere un bambino non dovrebbe avere fretta: spesso ci vuole qualche mese per realizzare il proprio desiderio. Ecco come aumentare la fertilità con 9 consigli utili e super validi. »
Le neomamme che si sono vaccinate contro il Covid hanno un motivo in più per cercare di allattare al seno i loro bebè: proteggerli dall’infezione. Infatti, sembra che il latte materno donne vaccinate Covid contenga e trasmetta al piccolo anticorpi protettivi »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »