Silvia Huen

Da sempre interessata ai problemi di salute, ha collaborato con diverse riviste, iniziando ad approfondire le sue conoscenze nel campo della maternità e dei bambini fin dai primi anni 90. Attualmente è direttore del magazine Bimbisaniebelli.it.

Silvia HuenLaureata in lettere moderne all’Università statale di Milano con tesi in storia dell’arte, è giornalista professionista dal 1979 e ha un lungo passato nei periodici femminili delle più note case editrici: da redattrice al Corriere dei Piccoli a caposervizio ad Amica, da caporedattore a Vital/Vitality a direttore di Donna e mamma e di Perché, fino a direttore di Viversani e belli e di Bimbisaniebelli. Ama l’arte, la musica classica, la danza, i gatti, le cose vecchie, le piante e i fiori, le farfalle, le conchiglie, le lagune, le montagne, la campagna, le lunghe camminate, i viaggi, i borghi antichi, i centri storici, praticamente tutto… Detesta la violenza, in ogni sua forma. Adora lavorare. Anche perché ha avuto (e ha ancora) la fortuna di svolgere una professione che è un vero privilegio.

Articoli di Silvia Huen

Aria di primavera, malattie in calo… o in arrivo?

Dopo la raffica di infezioni respiratorie e di altri malanni invernali di cui sono state vittime i più piccoli, si spera finalmente che la bella stagione si annunci favorevole aprendo le porte alla salute e alla spensieratezza. Ma sarà proprio così?  »

Diventare papà e fare il papà: un compito non facile

Diventare papà e fare il papà: un compito non facile

Il 19 marzo è la festa del papà, ovvero uno spunto per capire come è cambiato il ruolo del padre negli ultimi decenni e qual è oggi il suo rapporto con i propri figli.  »

San Valentino: idee per una festa davvero speciale

San Valentino: idee per una festa davvero speciale

Non la solita cena a lume di candela nel ristorante affollato, ma un tète à tète più intimo e personalizzato, pensato espressamente per ritagliarsi un momento privato, a misura di coppia.  »

Vaccino anti-Covid anche ai bambini sotto i cinque anni?

Dopo l'ok dato dalla Fda americana ai vaccini di Pfizer e Moderna per i bimbi dai 6 mesi ai 5 anni, anche l'Ema europea ne ha autorizzato l'utilizzo. Tra poco, dunque, dopo il nulla osta da parte dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco), la vaccinazione anti-Covid per i più piccoli sarà disponibile anche...  »

Mamma, perché fanno la guerra?

Mamma, perché fanno la guerra?

Come rispondere alle domande che ci fanno i nostri bambini? Come spiegare loro la verità e allo stesso tempo trovare le parole giuste per rassicurarli? Ecco i suggerimenti della dottoressa Angela Raimo, neuropsichiatra infantile  »

Covid: è indispensabile vaccinare anche i più piccoli?

Covid: è indispensabile vaccinare anche i più piccoli?

Dopo la vaccinazione ai ragazzini e agli adolescenti dai 12 ai 17 anni, è oggi disponibile (e raccomandata) quella per i bambini dai 5 agli 11 anni. Che cosa è bene che i genitori sappiano: il parere degli esperti e quello del pediatra di riferimento della rivista Bimbisani&belli  »

La rabbia delle mamme

A rimetterci sono sempre loro, le mamme, comunque vadano le cose. Gestione della casa, impegno sul lavoro, organizzazione della famiglia, controllo dei figli. Tutto finisce sistematicamente per ricadere sulle loro spalle. Figuriamoci in tempi di Covid 19   »

Perdite di colostro dal seno in gravidanza: sono normali?

Perdite di colostro dal seno in gravidanza: sono normali?

Verso la fine della gravidanza, ma in alcune donne anche prima, il seno si prepara all'allattamento con piccole perdite di colostro, il primo latte del nascituro, che non devono preoccupare.  »

Seno ingrossato, gonfio e sensibile, con areole e capezzoli più scuri in gravidanza

Seno ingrossato, gonfio e sensibile, con areole e capezzoli più scuri in gravidanza

Il senso di tensione al seno, inevitabile nei primi mesi di gestazione, tende ad attenuarsi nel secondo trimestre. Negli ultimi mesi di gravidanza, tuttavia, il seno continua ad aumentare di dimensioni e, in molte future mamme mostra in sottopelle il reticolo venoso   »

Nausea e alterazione del gusto e dell’olfatto

Nausea e alterazione del gusto e dell’olfatto

La sensazione di nausea è un sintomo molto comune, che si manifesta nella maggior parte delle donne all'inizio della gravidanza, spesso in associazione a una percezione alterata dei cibi e degli odori .  »

Pagina 3 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti