Da sempre interessata ai problemi di salute, ha collaborato con diverse riviste, iniziando ad approfondire le sue conoscenze nel campo della maternità e dei bambini fin dai primi anni 90. Attualmente è direttore del magazine Bimbisaniebelli.it.
Pubblicato il 18/07/2018Aggiornato il 15/04/2025
Argomenti trattati
Laureata in lettere moderne all’Università statale di Milano con tesi in storia dell’arte, è giornalista professionista dal 1979 e ha un lungo passato nei periodici femminili delle più note case editrici: da redattrice al Corriere dei Piccoli a caposervizio ad Amica, da caporedattore a Vital/Vitality a direttore di Donna e mamma e di Perché, fino a direttore di Viversani e belli e di Bimbisaniebelli. Ama l’arte, la musica classica, la danza, i gatti, le cose vecchie, le piante e i fiori, le farfalle, le conchiglie, le lagune, le montagne, la campagna, le lunghe camminate, i viaggi, i borghi antichi, i centri storici, praticamente tutto… Detesta la violenza, in ogni sua forma. Adora lavorare. Anche perché ha avuto (e ha ancora) la fortuna di svolgere una professione che è un vero privilegio.
Il ruolo giocato dai genitori, il messaggio educazionale che arriva al bambino fin dai primissimi anni di vita, è di fondamentale importanza per la formazione di un futuro adolescente e adulto responsabile, rispettoso degli altri e disponibile all'ascolto e al dialogo. »
Il tempo dedicato dai piccoli ai dispositivi elettronici non deve andare a discapito della vita reale e delle attività all'aperto, soprattutto in vacanza. Dagli specialisti dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma i suggerimenti per i genitori. »
La notizia del bambino lasciato nella culla termica a Milano ha sollevato migliaia di critiche del tutto "gratuite", in quanto prive di fondamento. Nessuno ha il diritto di giudicare un comportamento di cui non conosce le motivazioni. »
Dopo la raffica di infezioni respiratorie e di altri malanni invernali di cui sono state vittime i più piccoli, si spera finalmente che la bella stagione si annunci favorevole aprendo le porte alla salute e alla spensieratezza. Ma sarà proprio così? »
Il 19 marzo è la festa del papà, ovvero uno spunto per capire come è cambiato il ruolo del padre negli ultimi decenni e qual è oggi il suo rapporto con i propri figli. »
Non la solita cena a lume di candela nel ristorante affollato, ma un tète à tète più intimo e personalizzato, pensato espressamente per ritagliarsi un momento privato, a misura di coppia. »
Dopo l'ok dato dalla Fda americana ai vaccini di Pfizer e Moderna per i bimbi dai 6 mesi ai 5 anni, anche l'Ema europea ne ha autorizzato l'utilizzo. Tra poco, dunque, dopo il nulla osta da parte dell'Aifa (Agenzia italiana del farmaco), la vaccinazione anti-Covid per i più piccoli sarà disponibile anche... »
Come rispondere alle domande che ci fanno i nostri bambini? Come spiegare loro la verità e allo stesso tempo trovare le parole giuste per rassicurarli? Ecco i suggerimenti della dottoressa Angela Raimo, neuropsichiatra infantile »
Dopo la vaccinazione ai ragazzini e agli adolescenti dai 12 ai 17 anni, è oggi disponibile (e raccomandata) quella per i bambini dai 5 agli 11 anni. Che cosa è bene che i genitori sappiano: il parere degli esperti e quello del pediatra di riferimento della rivista Bimbisani&belli »
A rimetterci sono sempre loro, le mamme, comunque vadano le cose. Gestione della casa, impegno sul lavoro, organizzazione della famiglia, controllo dei figli. Tutto finisce sistematicamente per ricadere sulle loro spalle. Figuriamoci in tempi di Covid 19 »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »