Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

In Oriente è normale camminare scalzi appena si può. E questa buona abitudine va incoraggiata sin da bambini. Ecco perché  »

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Dormire poco ha un impatto negativo sulle emozioni e sull’umore, specie negli adolescenti. Ecco perché  »

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Diminuisce la diffidenza dei genitori verso il vaccino del papilloma virus, ma ancora pochi sono consapevoli di tutti i rischi legati all'infezione da Hpv  »

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Il rischio cardiovascolare va di pari passo con i livelli del colesterolo cattivo. Lo confermano le ultime ricerche scientifiche e le nuove linee guida sulle dislipidemie   »

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Abuso di alcol, eccesso di farmaci, autolesionismo, traumi, incidenti. I principali segnali d’allarme di anoressia e bulimia  »

Sifilide: casi aumentati del 70%

Sifilide: casi aumentati del 70%

In 10 anni in Europa i casi di sifilide sono aumentati del 70%. Questa infezione genitale causa ulcere ed escoriazioni e si trasmette attraverso le ferite nelle zone genitali, rettali e sulla bocca   »

Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Smartphone, usarlo cinque o più ore al giorno aumenta il rischio obesità

Chi usa troppo lo smartphone ha il 43% in più di probabilità di diventare obeso. Conferme dalla scienza   »

Malattie cardiovascolari: ecco i sette fattori che le influenzano

Malattie cardiovascolari: ecco i sette fattori che le influenzano

Alcuni parametri più di altri potrebbero indicare le probabilità di incorrere in futuro nelle malattie cardiovascolari. Ecco quali sono  »

Diagnosi della depressione: basterà un esame del sangue

Diagnosi della depressione: basterà un esame del sangue

Con un prelievo di sangue sarà possibile diagnosticare la depressione e personalizzare la terapia  »

La natura è il miglior antidoto ad alcol, fumo e cibo spazzatura

La natura è il miglior antidoto ad alcol, fumo e cibo spazzatura

Contemplare la natura riduce la voglia di alcol, fumo e junk food e il benessere psicofisico ne guadagna   »

Pagina 10 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti