Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Smog e città: il pericoloso cocktail che porta a depressione e disturbo bipolare

Smog e città: il pericoloso cocktail che porta a depressione e disturbo bipolare

Le malattie neurologiche e psichiatriche, in particolare depressione e disturbo bipolare, sembrano correlate all’ambiente, in particolare allo smog, oltre che allo stress della città   »

Tanto yogurt contro il fegato grasso

Tanto yogurt contro il fegato grasso

Consumare da 1 a 4 vasetti di yogurt alla settimana aiuta a prevenire la comparsa di malattie a carico del fegato e non collegate all’abuso di alcol   »

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 è l’obesità. A sottolinearne il legame è uno studio danese. Ecco perché  »

Cisti ovariche: scoperte nuove cause

Cisti ovariche: scoperte nuove cause

All’origine delle cisti ovariche anche alcune proteine. Possibile una loro implicazione nella sindrome dell’ovaio policistico   »

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

In Oriente è normale camminare scalzi appena si può. E questa buona abitudine va incoraggiata sin da bambini. Ecco perché  »

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Dormire poco ha un impatto negativo sulle emozioni e sull’umore, specie negli adolescenti. Ecco perché  »

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Diminuisce la diffidenza dei genitori verso il vaccino del papilloma virus, ma ancora pochi sono consapevoli di tutti i rischi legati all'infezione da Hpv  »

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Il rischio cardiovascolare va di pari passo con i livelli del colesterolo cattivo. Lo confermano le ultime ricerche scientifiche e le nuove linee guida sulle dislipidemie   »

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Abuso di alcol, eccesso di farmaci, autolesionismo, traumi, incidenti. I principali segnali d’allarme di anoressia e bulimia  »

Sifilide: casi aumentati del 70%

Sifilide: casi aumentati del 70%

In 10 anni in Europa i casi di sifilide sono aumentati del 70%. Questa infezione genitale causa ulcere ed escoriazioni e si trasmette attraverso le ferite nelle zone genitali, rettali e sulla bocca   »

Pagina 10 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti