Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Smog e città: il pericoloso cocktail che porta a depressione e disturbo bipolare

Smog e città: il pericoloso cocktail che porta a depressione e disturbo bipolare

Le malattie neurologiche e psichiatriche, in particolare depressione e disturbo bipolare, sembrano correlate all’ambiente, in particolare allo smog, oltre che allo stress della città   »

Tanto yogurt contro il fegato grasso

Tanto yogurt contro il fegato grasso

Consumare da 1 a 4 vasetti di yogurt alla settimana aiuta a prevenire la comparsa di malattie a carico del fegato e non collegate all’abuso di alcol   »

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Diabete: l’obesità aumenta il rischio di sei volte

Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 è l’obesità. A sottolinearne il legame è uno studio danese. Ecco perché  »

Cisti ovariche: scoperte nuove cause

Cisti ovariche: scoperte nuove cause

All’origine delle cisti ovariche anche alcune proteine. Possibile una loro implicazione nella sindrome dell’ovaio policistico   »

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

In Oriente è normale camminare scalzi appena si può. E questa buona abitudine va incoraggiata sin da bambini. Ecco perché  »

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Dormire poco ha un impatto negativo sulle emozioni e sull’umore, specie negli adolescenti. Ecco perché  »

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Papilloma virus: il 32% è convinto che colpisce solo le donne

Diminuisce la diffidenza dei genitori verso il vaccino del papilloma virus, ma ancora pochi sono consapevoli di tutti i rischi legati all'infezione da Hpv  »

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Colesterolo “cattivo”: i valori da non superare per scongiurare infarto e ictus

Il rischio cardiovascolare va di pari passo con i livelli del colesterolo cattivo. Lo confermano le ultime ricerche scientifiche e le nuove linee guida sulle dislipidemie   »

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Anoressia e bulimia: traumi e autolesionismo tra i campanelli d’allarme

Abuso di alcol, eccesso di farmaci, autolesionismo, traumi, incidenti. I principali segnali d’allarme di anoressia e bulimia  »

Sifilide: casi aumentati del 70%

Sifilide: casi aumentati del 70%

In 10 anni in Europa i casi di sifilide sono aumentati del 70%. Questa infezione genitale causa ulcere ed escoriazioni e si trasmette attraverso le ferite nelle zone genitali, rettali e sulla bocca   »

Pagina 10 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Risultati del bi-test poco rassicuranti: si può ancora sperare che il bambino non abbia problemi?

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Marina Baldi

I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini.   »

Aborto spontaneo nel primo trimestre: perché succede e serve sempre il raschiamento?

21/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti