Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
In passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.
Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram Lost in Hong Kong:
Dormire meno di otto ore per notte aumenta il rischio di disturbi mentali, incidenti e dipendenze, anche tra i più giovani. Sotto accusa l’uso eccessivo degli smartphone »
Per guarire dal diabete di tipo 2 il segreto è dimagrire. In questo modo le cellule del pancreas che producono insulina riescono a funzionare regolarmente. Ma bisogna agire in fretta
»
9 adolescenti su 10 considerano normale fumare spinelli e cannabis anche in casa. E almeno 5 su dieci lo fanno prima di entrare a scuola e una volta usciti di classe »
Trascorrere del tempo in mezzo alla natura riduce il rischio di diabete di tipo II, di malattie cardiovascolari e di morte prematura, ma anche di parto pretermine e aumenta la durata del sonno »
Il tè allo zenzero aiuta a combattere l’alito cattivo grazie al gingerolo, che lo rende piccante e aiuta a distruggere le sostanze responsabili dell’alitosi »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »