Stefania Lupi

Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.

stefania lupiIn passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.

Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram  Lost in Hong Kong: 

https://www.facebook.com/lostinHKong/ 

lost.in.hongkong e del blog https://losthongkong.blogspot.com

Articoli di Stefania Lupi
Allarme Aids: c’è il rischio pandemia

Allarme Aids: c’è il rischio pandemia

Torna la paura di un allarme Aids e gli esperti lanciano l'appello a non abbassare la guardia. Potrebbe scatenarsi una nuova crisi difficile da tenere sotto controllo  »

Mani sporche in cucina? Superfici e cibi sono a rischio di contaminazione

Mani sporche in cucina? Superfici e cibi sono a rischio di contaminazione

Prima di cucinare lavarsi le mani è un dovere per evitare di contaminare superfici e alimenti. Ma la maggior parte delle persone non lo fa  »

Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Si chiama galectina 1 ed è la nuova frontiera per le terapie anti-ipertensive. È infatti una proteina rivoluzionaria per la cura della pressione alta  »

Schiavi delle scommesse due adolescenti su tre

Schiavi delle scommesse due adolescenti su tre

La Caritas lancia l’allarme: sempre più adolescenti giocano d’azzardo e sono schiavi delle scommesse e a rischio dipendenza  »

Disturbi mentali: colpiti più bambini e adolescenti

Disturbi mentali: colpiti più bambini e adolescenti

Depressione e disturbi neuropsichiatrici colpiscono anche bambini e adolescenti. L’Organizzazione mondiale della sanità: due giovani su dieci soffrono di disturbi mentali. Molte conseguenze, anche gravi  »

Colore degli abiti: quanto conta il peso?

Colore degli abiti: quanto conta il peso?

I colori influenzano gli stati d’animo e le emozioni. Ma anche il peso. Le donne formose per il colore degli abiti puntano su tinte scure e floreali, multicolori e pois. Gli uomini, invece, su capi bianchi e neri. Come il peso influenza il dress code  »

Psoriasi: pelle “pulita” per tre anni con un’iniezione al mese

Psoriasi: pelle “pulita” per tre anni con un’iniezione al mese

La nuova cura per pazienti con psoriasi a placche di grado moderato-grave agisce entro un mese: è facile da usare e mantiene l’efficacia nel lungo periodo   »

Aghi low cost per il diabete: è allarme

Aghi low cost per il diabete: è allarme

Low cost spesso è sinonimo di low quality. Anche nel campo della salute. Nel caso del diabete, un ago di scarsa qualità per l’insulina può compromettere il controllo della malattia  »

Contraccezione d’emergenza: sette donne su dieci non hanno le idee chiare

Contraccezione d’emergenza: sette donne su dieci non hanno le idee chiare

Per scongiurare il rischio di una gravidanza indesiderata è partita la campagna di Onda per un’informazione corretta sulla contraccezione d’emergenza  »

Teenager ribelli e irrequieti: ormoni assolti

Teenager ribelli e irrequieti: ormoni assolti

Gli ormoni sessuali non sono responsabili dei cambiamenti cognitivi, emotivi e sociali degli adolescenti. Quindi... se i teenager sono ribelli e irrequieti i motivi sono altri!  »

Pagina 15 di 17
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti