Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
In passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.
Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram Lost in Hong Kong:
Sono state approvate nuove linee guida per la cura del tumore al seno valide in tutto il mondo. Ogni paziente avrà il miglior trattamento possibile per il suo tumore e nel luogo dove vive »
Con una terapia combinata meno pericoli di rischi cardiovascolari, come infarto e ictus. L’importante è tenere sotto i livelli di guardia alcuni parametri. Ecco di che cosa si tratta »
Una ricerca inglese rivela che i bambini e i ragazzi che seguono un'alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, godono di una migliore salute mentale »
L’umorismo sul Covid è nocivo: ad affermarlo è uno studio inglese condotto su più di 500 persone sposate poco dopo la pandemia. Servono il pensiero positivo e la rete di amici e parenti »
Questo cerotto contro l'infarto si applica sulla pelle a livello del petto o del collo e permette di migliorare il monitoraggio dei parametri cardiovascolari »
Per la cura del colesterolo il quadro è preoccupante. A rivelarlo i primi dati dello studio osservazionale Santorini presentati al Congresso della Società Europea di Cardiologia »
La vita al chiuso e gli occhi sempre al computer hanno causato un aumento dei casi di miopia. Lo rivela uno studio pubblicato su JAMA Ophthalmology, che ha coinvolto oltre 120 mila bambini di 6-8 anni »
Molti i disturbi cronici, dal mal di schiena al diabete, asma e bronchite che compaiono nella mezza età, dopo i 40 anni. A rivelarlo uno studio inglese condotto su 17 mila persone »
Fissati nuovi tetti per cadmio e piombo, contaminanti cancerogeni, in una vasta gamma di prodotti alimentari, in particolare latte e prodotti destinati ai lattanti »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »