Laureata in Giurisprudenza, con una Specializzazione in Giornalismo, Ufficio Stampa e Relazioni Pubbliche, è giornalista professionista dal 1991.
Pubblicato il 17/07/2018Aggiornato il 01/08/2018
Argomenti trattati
In passato ha lavorato nel settore salute presso alcuni quotidiani nazionali e riviste femminili.
Attualmente collabora nel settore moda, bellezza, lifestyle per l’inflight Neos, e i periodici Burda Style e The Cube.
Lavora per l’Italia e come corrispondente da Hong Kong per i webmagazines www.moditaliamagazine.com, e www.thecubemagazine.com. E’ autrice della pagina Facebook e Instagram Lost in Hong Kong:
Il maggior rischio di fratture si verifica dopo i 50 anni, ma la prevenzione comincia molto prima, fin dall’adolescenza. Oggi per la diagnosi dell’osteoporosi, alla classica Moc (Mineralometria ossea computerizzata) si aggiunge il Trabecular Score (TBS), che aiuta a valutare in maniera più completa la... »
I denti fragili, a rischio carie, caduta e parodontite, riguardano soprattutto le donne. Colpa degli ormoni, che modificano la composizione protettiva della saliva e della dieta »
Una ricerca condotta in Svezia conferma che il vaccino contro l’Hpv specie se fatto in giovane età, abbassa il rischio di tumore alla cervice uterina »
Rapporti non protetti, pornografia, poche conoscenze: in tema di prevenzione i giovani ne sanno ancora troppo poco. Lo dicono i risultati dell'indagine dell'Osservatorio giovani e sessualità »
La miopia colpisce di più i bambini che trascorrono molte ore davanti a computer e tablet ampiamente utilizzati ora anche per la didattica a distanza. La soluzione: postura e distanza adeguate ed esposizione alla luce solare »
Uno studio condotto da ricercatori del San Raffaele di Milano su 402 malati da coronavirus ha evidenziato che le conseguenze di natura psichiatrica più frequenti dopo la guarigione sono insonnia, ansia e depressione. Le donne patiscono di più »
Il contenuto di un farmaco, testato su un uomo, risulta spesso eccessivo quando ad assumerlo è una donna. Ecco perché le donne rischiano un sovradosaggio da farmaci »
Uno studio canadese ha scoperto che arance e mandarini hanno la capacità di far dimagrire grazie alla presenza di una particolare molecola, la nobiletina. In più contrastano diabete e colesterolo alto »
L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo di forme gravi di Covid-19. Lo afferma uno studio dell’Università di Bologna. Un indice di massa corporea (Imc) superiore a 30 è associato a maggiori probabilità di sviluppare insufficienza respiratoria »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto. »
I risultati del Bi-test hanno un valore "predittivo" cioè non sono veritieri assolutamente, ma solo "probabilmente". Per questa ragione quando esprimono la possibilità che nel bambino ci sia qualcosa che non va diventa opportuno effettuare altre indagini. »
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »