8 bambini su 100 soffrono di apnee notturne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2013 Aggiornato il 03/06/2013

Già da bambini si possono avere episodi di apnee notturne. E a esserne colpiti sono soprattutto i maschietti…

8 bambini su 100 soffrono di apnee notturne

 

Le apnee notturne interessano circa il 5 per cento della popolazione maschile e il 2 per cento di quella femminile. Quello che non tutti sanno è che già da bambini si possono avere episodi di apnee notturne. Che, infatti, riguardano l’8-9 per cento dei piccoli tra i 4 e i 7-8 anni.
Si è visto, poi, che i bambini che soffrono di apnee notturne hanno spesso problemi a scuola (anche se non sempre i genitori pensano che dietro certe difficoltà possa esserci un problema respiratorio notturno…). Nel complesso i casi sommersi, secondo alcuni studi, raggiungerebbero quota 60-70 per cento.

I “rischi” da adulti

Come ha sottolineato di recente il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di medicina del sonno dell’ospedale San Raffaele di Milano e responsabile europeo dell’Associazione mondiale di medicina del sonno, si tratta di disturbi che creano un maggior rischio di ipertensione arteriosa e malattie cardio-cerebro-vascolari. Poiché quindi la qualità del sonno si ripercuote sulla salute, se mamma e papà si rendono conto che i loro bambini hanno episodi di apnee notturne, devono rivolgersi al pediatra.

In breve

LE CONSEGUENZE SULLA SALUTE NEGLI ANNI

Le continue frammentazioni del sonno, dovute all’apnea e alla ripresa del respiro, creano un aumento di cortisolo (detto anche “ormone dello stress”) nel corso della notte.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti