A scuola di dieta fin dal nido

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2015 Aggiornato il 28/09/2015

In Gran Bretagna in alcune classi di asilo nido si “insegna” la corretta alimentazione. Lo scopo? Combattere il sovrappeso fin dalla tenera età

A scuola di dieta fin dal nido

Il sovrappeso e l’obesità rappresentano ormai una vera e propria emergenza. Purtroppo anche in età infantile e adolescenziale. Fortunatamente, negli ultimi anni non sta salendo solo il numero dei bambini affetti dal problema, ma anche le iniziative di prevenzione e sensibilizzazione. Una delle più recenti arriva dalla Gran Bretagna, dove è stato avviato un programma di formazione specifico per i bimbi dai 18 mesi e soprattutto per i loro genitori. 

Fondamentale l’impronta nei primi anni

L’iniziativa inglese è stata elaborata da alcuni medici della University College di Londra e del Great Ormond Street Hospital ed è stata avviata in alcune zone circoscritte della Gran Bretagna. Considerato che è stato ormai provato in maniera inequivocabile che l’imprinting ricevuto nei primi anni di vita svolge un ruolo essenziale in tutti gli aspetti della vita, i ricercatori si sono chiesti se possa essere anche fra i fattori di rischio o, al contrario, di protezione nei confronti dell’obesità e del sovrappeso. Così hanno pensato di provare a insegnare la corretta alimentazione ad alcuni gruppi di bambini piccoli e ai loro genitori e di vedere gli effetti a breve e lungo termine.

Insegnamenti pratici e teorici

Il programma di formazione coinvolge una serie di asili nido britannici ed è rivolto ai bambini sopra i 18 mesi d’età e ai loro genitori. Prevede, innanzitutto, “insegnamenti” diretti e pratici: infatti, a tutti i piccoli alunni vengono offerte giornalmente dosi abbondanti di frutta e verdura associate a porzioni moderate degli altri cibi. Non solo. Tutti vengono coinvolti in giochi di gruppo finalizzati a incoraggiare l’attività fisica fin dall’età più precoce. Non mancano, poi, attività più teoriche. Per esempio, le maestre e le educatrici ricorrono a supporti raffiguranti i vegetali meno conosciuti per ampliare la conoscenza dei bambini in questo settore e stimolare la loro naturale curiosità.

A scuola anche i genitori

Sono previsti momenti di formazione anche per i famigliari, ai quali viene spiegata l’importanza di non eccedere con le dosi dei cibi, di invogliare i figli a muoversi e a sperimentare varietà diverse di frutta e verdura.

Un progetto “ambizioso”

Tutti i piccoli partecipanti sono seguiti da un team di medici, che monitorano costantemente le loro condizioni di salute, prestando particolare attenzione a quelli che hanno parenti sovrappeso o obesi. Lo scopo è cercare di capire se intervenire fin dall’età infantile con iniziative mirate alla prevenzione dell’obesità può essere utile oppure no. Al momento le scuole coinvolte sono limitate, ma si prevede che ben presto il progetto verrà esteso ad altre realtà. E magari anche in Italia.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

I DATI AGGIORNATI IN ITALIA

Secondo un’indagine condotta dal ministero della Salute italiano, nel 2014 il 9,8% dei bambini di nove anni circa era obeso e il 20% in sovrappeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti