Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/09/2019 Aggiornato il 09/09/2019

Quante volte abbiamo sentito dire che i bambini che frequentano l'asilo nido imparano molto più in fretta rispetto a chi, invece, resta a casa? Ora la conferma arriva dalla scienza...

Apprendimento dei bambini: fondamentale il confronto con gli altri piccoli

A parità di strumenti forniti, a fare la differenza nell’apprendimento dei bambini sarebbe l’interazione sociale tra coetanei.  A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista medica Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences) secondo cui già a nove mesi di vita la compagnia dei coetanei favorisce l’ apprendimento dei bambini.

L’interazione sociale

La ricerca condotta su 31 bambini di nove mesi è stata realizzata da un gruppo di ricercatori del Learning & Brain Sciences dell’University of Washington di Seattle in collaborazione con lo Speech, Language, and Hearing Sciences dell’University of Connecticut di Storrs, e ha messo in evidenza come i bimbi mostrano un apprendimento più efficace quando si trovano insieme ad altri coetanei rispetto a quando agiscono da soli.

In compagnia è meglio

I ricercatori hanno posizionato i bambini – alcuni da soli, altri in compagnia di un coetaneo – davanti a uno schermo touch screen che, se toccato nel modo corretto, faceva partire un video. Gli studiosi hanno quindi potuto rilevare che i bimbi che si trovavano in compagnia riuscivano a utilizzare il dispositivo meglio di quelli che erano da soli, indipendentemente dalla quantità di tempo a disposizione e dalle loro capacità motorie. Inoltre il modello di risposta neuronale mostrato dai piccoli che si trovavano in coppia indicava un’elaborazione cerebrale dei suoni più matura.

Il confronto facilita l’apprendimento

A parità di strumenti forniti ai bimbi, quindi, a fare la differenza nell’imparare cose nuove sarebbe la presenza dell’interazione sociale. “Questo studio indica per la prima volta – spiega Patricia Kuhl, uno degli autori della ricerca – che avere un pari con cui confrontarsi aumenta l’eccitazione, che a sua volta incrementa l’apprendimento dei bambini. Il compagno non solo fornisce informazioni mostrandoci come fare le cose, ma ci dà anche una maggiore motivazione a imparare”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Studi precedenti avevano dimostrato che i bambini imparano a parlare con maggiore facilità esercitandosi con le persone piuttosto che utilizzando dispositivi elettronici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti