Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/12/2019 Aggiornato il 09/12/2019

Oltre che per misurare il glucosio, in futuro il ciuccio 2.0 potrà essere utilizzato per rilevare anche altri biomarcatori importanti per la salute del bebè

Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Rilevare i livelli di glucosio nella saliva dei più piccoli grazie a uno speciale ciuccio 2.0 dotato di un biosensore in grado di tenere traccia in tempo reale della sostanza presente nella saliva. Al progetto stanno lavorando i ricercatori dell’Università della California di San Diego, e i risultati raggiunti finora sono stati pubblicati sulla rivista Analytical Chemistry dell’American Chemical Society.

Dispositivo non invasivo

Biosensori indossabili che vengono incorporati negli indumenti o attaccati alla pelle per rilevare funzioni vitali sono già esistenti, ma l’uso a lungo termine di questi dispositivi può causare disagio. Inoltre, scrivono i ricercatori, “finora tutti i dispositivi indossabili realizzati per i bambini sono risultati in grado di misurare parametri come la frequenza cardiaca o respiratoria, ma non di rilevare la presenza di biomarcatori come il glucosio. In particolare il monitoraggio continuo di questa sostanza nei neonati è disponibile solo nei principali ospedali e di solito richiede l’uso di un ago per raggiungere il liquido interstiziale”. Il nuovo ciuccio 2.0, invece, può effettuare la misurazione del glucosio in modo semplice e non invasivo.

Facile da usare

Il dispositivo è stato progettato in modo tale che nel ciucciare il succhietto una piccola quantità di saliva venga trasferita attraverso un canale in una camera di rilevamento posta vicino all’impugnatura del ciuccio, in cui un enzima attaccato a una striscia di elettrodi trasforma il glucosio presente in un segnale elettrico tanto maggiore quanto più alta è la quantità di glucosio presente. Il segnale elettrico prodotto potrebbe, in futuro, venire rilevato in modalità wireless da un’applicazione per smartphone.

Risultati promettenti

Il ciuccio 2.0 non è ancora stato testato sui bambini, ma gli esperimenti condotti su adulti affetti da diabete di tipo 1 hanno dimostrato che è stato in grado di rilevare cambiamenti nelle concentrazioni di glucosio nella saliva prima e dopo il pasto.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori il dispositivo potrebbe un giorno essere configurato per monitorare non solo il glucosio, ma anche ulteriori biomarcatori per la diagnosi precoce di altre malattie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti