Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/12/2019 Aggiornato il 09/12/2019

Oltre che per misurare il glucosio, in futuro il ciuccio 2.0 potrà essere utilizzato per rilevare anche altri biomarcatori importanti per la salute del bebè

Arriva il ciuccio 2.0: rileva il glucosio nella saliva e non solo

Rilevare i livelli di glucosio nella saliva dei più piccoli grazie a uno speciale ciuccio 2.0 dotato di un biosensore in grado di tenere traccia in tempo reale della sostanza presente nella saliva. Al progetto stanno lavorando i ricercatori dell’Università della California di San Diego, e i risultati raggiunti finora sono stati pubblicati sulla rivista Analytical Chemistry dell’American Chemical Society.

Dispositivo non invasivo

Biosensori indossabili che vengono incorporati negli indumenti o attaccati alla pelle per rilevare funzioni vitali sono già esistenti, ma l’uso a lungo termine di questi dispositivi può causare disagio. Inoltre, scrivono i ricercatori, “finora tutti i dispositivi indossabili realizzati per i bambini sono risultati in grado di misurare parametri come la frequenza cardiaca o respiratoria, ma non di rilevare la presenza di biomarcatori come il glucosio. In particolare il monitoraggio continuo di questa sostanza nei neonati è disponibile solo nei principali ospedali e di solito richiede l’uso di un ago per raggiungere il liquido interstiziale”. Il nuovo ciuccio 2.0, invece, può effettuare la misurazione del glucosio in modo semplice e non invasivo.

Facile da usare

Il dispositivo è stato progettato in modo tale che nel ciucciare il succhietto una piccola quantità di saliva venga trasferita attraverso un canale in una camera di rilevamento posta vicino all’impugnatura del ciuccio, in cui un enzima attaccato a una striscia di elettrodi trasforma il glucosio presente in un segnale elettrico tanto maggiore quanto più alta è la quantità di glucosio presente. Il segnale elettrico prodotto potrebbe, in futuro, venire rilevato in modalità wireless da un’applicazione per smartphone.

Risultati promettenti

Il ciuccio 2.0 non è ancora stato testato sui bambini, ma gli esperimenti condotti su adulti affetti da diabete di tipo 1 hanno dimostrato che è stato in grado di rilevare cambiamenti nelle concentrazioni di glucosio nella saliva prima e dopo il pasto.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori il dispositivo potrebbe un giorno essere configurato per monitorare non solo il glucosio, ma anche ulteriori biomarcatori per la diagnosi precoce di altre malattie.

 

Fonti / Bibliografia

  • Pacifier Biosensor: Toward Noninvasive Saliva Biomarker Monitoring | Analytical ChemistryWearable sensors for noninvasive monitoring of physiological parameters is a growing technology in the clinical field. Especially in neonates, the development of portable and nonharmful monitoring devices is urgently needed because they cannot provide any feedback about discomfort or health complaints. However, in infant monitoring, only wearable sensors measuring physical parameters for vital signs have been developed. Here, we describe the first chemical wearable sensor for newborn monitoring. This fully integrated pacifier operates as a portable wireless device toward noninvasive chemical monitoring in the infant’s saliva. The infant’s mouth movements on the pacifier result in efficient saliva pumping and promote unidirectional flow from the mouth to the electrochemical chamber. The integrated electrochemical detection chamber, containing the enzymatic biosensor, is located outside of the oral cavity. The capabilities of the platform were studied for glucose detection in diabetic ad...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti