Asili nido: come cambiano i costi da Nord a Sud

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 17/03/2020 Aggiornato il 17/03/2020

Milano è la città più costosa d’Italia per gli asili nido, il doppio rispetto a Reggio Calabria. Genitori in difficoltà

Asili nido: come cambiano i costi da Nord a Sud

La scelta dell’asilo nido, che coinvolge bambini piccolissimi e rappresenta per loro il primo distacco dalla famiglia, è un momento molto delicato e quindi una scelta importante e difficile. Un’indagine realizzata da Altroconsumo ha preso in esame i costi degli asili nido privati in cinque città italiane, da Nord a Sud.

I numeri degli asili nido in Italia

Le strutture socio-educative per la prima infanzia nel nostro Paese sono oltre 13.000, per un totale di quasi 355mila posti: il 51%  è offerto da strutture pubbliche e il 49% da private. Si tratta di un numero assolutamente insufficiente per le necessità delle famiglie italiane, dal momento che riesce a coprire solo il 24,7% del potenziale bacino di utenza. Altroconsumo ha condotto un’indagine basata sull’analisi dei servizi offerti da oltre 200 asili nido privati (e che ospitano almeno 11 bambini) nelle città di Milano, Padova, Pescara, Bari e Reggio Calabria. L’indagine ha considerato aspetti relativi ai costi, agli orari, agli spazi, alla modalità di preparazione dei pasti e alle attività proposte ai bambini, ma non ha incluso la valutazione della qualità professionale degli educatori.

Agli antipodi Milano e Reggio Calabria

Il risultato che più degli altri salta all’occhio è la differenza di costi degli asili nido: la spesa delle famiglie o aumenta visibilmente da Sud a Nord. Milano è la città più cara tra quelle prese in considerazione nell’indagine: per un bimbo che frequenta il nido tutti i giorni per almeno 5 ore di frequenza, si passa da un costo di 306 euro al mese a Reggio Calabria ai 690 euro di Milano. Dopo Milano, la città più cara è Padova (473 euro), seguita da Pescara (446 euro) e Bari (395 euro). Nel capoluogo meneghino 1 ora di asilo nido costa in media 4,49 euro (più del doppio rispetto a Reggio Calabria). Ma ci sono importanti differenze tra una zona e l’altra della città: si passa da 4,12 euro in zone periferiche fino ad arrivare ai 5,52 euro all’ora negli asili del centro storico.

Le attività per i bambini al nido

All’interno di quasi tutti gli asili nido c’è una zona di accoglienza e le aree per mangiare e riposare sono separate. Milano è la città più carente per quanto riguarda gli spazi esterni: il 29% infatti non ne ha nemmeno uno. Per quanto riguarda le attività offerte, l’inglese è tra quelle più gettonate, con picchi del 74% a Milano e del 70% a Bari. Tra i nidi esaminati sono state riscontrate strutture in cui si utilizza esclusivamente la lingua inglese solo a Milano e Padova. In quasi tutti i nidi vengono proposti giochi espressivi, come per esempio teatro o musica, mentre i giochi d’acqua sono frequenti a Milano e Padova (quasi 70%); nella città veneta spesso c’è anche l’orto (oltre 50%).

 
 
 

Da sapere!

La visita effettuata negli asili nido è stata valutata complessivamente in maniera positiva in termini di gentilezza, disponibilità e chiarezza del personale.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti