Asilo nido? Fa bene e migliora il comportamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2019 Aggiornato il 19/12/2019

Nessun senso di colpa per le mamme che lavorano: l'asilo nido non fa male, anzi, aiuta lo sviluppo dei bimbi

Asilo nido? Fa bene e migliora il comportamento

Non c’è genitore che lavora che non si faccia prendere dai sensi di colpa di lasciare il proprio bimbo piccolo da solo al nido. È inevitabile ma non ma va superato anche perché si da il bene del bimbo, non il suo male. Anche una volta superato l’inserimento ci possono essere crisi da parte del piccolo, ma occorre soltanto aiutare a superarle con la massima tranquillità.

Primo distacco dalla mamma

Il distacco non è facile per i piccoli che, insieme ad altri bimbi, non si ritrovano più al centro dell’attenzione come a casa. E la cosa potrebbe non piacergli, volendo stare più tempo possibile a contatto con la propria madre. Ed ecco che i sensi di colpa e le preoccupazioni assillano i genitori costretti a dividersi tra casa e lavoro. Ma arriva per loro una notizia un po’ rassicurante.

I bimbi si abituano alle regole sociali

Al bando i sensi di colpa. Mandarli all’asilo nido si rivela utile anche per i bambini: queste strutture migliorano il comportamento dei bambini. A confermarlo sono i risultati di uno studio del Boston College del Massachusetts. Secondo gli studiosi americani, per i piccoli trascorrere del tempo al nido è positivo perché diminuisce la loro aggressività. Al vaglio dei ricercatori le risposte di 939 genitori norvegesi alle domande sul tempo da loro dedicato alla cura dei propri figli in diverse fasce d’età. Dai dati raccolti, resi noti sulla rivista Psychological science, viene fuori che i bimbi che hanno trascorso le loro giornate all’asilo nido non sono più aggressivi di quelli che possono godere in toto del tempo dei genitori, anzi, è proprio vero il contrario. Hanno un comportamento migliore. E parlano prima.

Il luogo del divertimento tra pari

Il nido rappresenta, infatti, per il bambino non solo la prima fase di distacco dall’esclusività del tempo dedicato a lui dalla mamma, ma anche il primo luogo di socialità entro il quale impara a condividere con gli altri gli spazi ed a seguire delle regole comuni di comportamento, nonché quello dei giochi e del divertimento tra pari. Perciò, un invito alle mamme a essere più serene e a cercare di non vivere con eccessiva ansia la scelta di mandare i bambini all’asilo nido. Anche se alla base vi è “un’esigenza” quasi sempre lavorativa, anche il bimbo ne beneficerà.

 
 
 

Da sapere

COSÌ LO SI VIVE MEGLIO

È bene non farsi sopraffare dai sensi di colpa e sforzarsi di essere e apparire serene. Quando si va a riprendere i bambini, è indispensabile dedicare loro del tempo ad apprezzare i giochi e le attività della giornata fatta all’asilo. È utile poi cercare di essere presenti alle attività organizzate dalla scuola che prevedono la presenza dei genitori, come recite e feste a tema.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti