Autismo: dall’Italia un nuovo farmaco?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2015 Aggiornato il 17/03/2015

Bloccando un enzima che interagisce con un gene alterato, si potrebbe dare una svolta alle cure. Servono ulteriori conferme

Autismo: dall’Italia un nuovo farmaco?

Allo studio un nuovo farmaco per l’autismo, una sindrome che origina da una compromissione dello sviluppo, con esordio nei primi 3 anni di vita: coinvolge le abilità di comunicazione e socializzazione ed è associato a comportamenti inusuali (ripetitivi o stereotipati) e a un’alterata capacità immaginativa. Sia fattori genetici sia ambientali sono coinvolti nella malattia. 

Speranze per una nuova cura

Ora è allo studio un nuovo farmaco per l’autismo. Una ricerca italiana, condotta all’Istituto europeo di oncologia e all’università statale di Milano, in collaborazione con l’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (Foggia), ha rivelato che  GTF2I , uno dei 26 geni che stanno sul cromosoma 7 e che risulta alterato nell’autismo, agisce in associazione con un importante enzima, LSD1, coinvolto in diversi tipi di malattie. I ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione di farmaci contro LSD1 è in grado di ripristinare il corretto funzionamento di alcuni circuiti molecolari, anche in presenza di anomalo dosaggio di GTF2I, aprendo la strada allo studio di nuove cure per l’autismo e di altre malattie mentali del neurosviluppo.

Dura tutta la vita

 

L’autismo si configura come una disabilità permanente che compare in età infantile e accompagna la persona per tutta la vita. I principali criteri comportamentali da considerare per la diagnosi sono: la compromissione delle abilità sociali (apparente carenza di interesse e reciprocità relazionale, tendenza all’isolamento e alla chiusura sociale, difficoltà a instaurare un contatto visivo), compromissione e atipicità del linguaggio e della comunicazione verbale e non-verbale, comportamenti ritualistici/ripetitivi e scarsa flessibilità a cambiamenti della routine quotidiana e dell’ambiente circostante.

Non solo farmaci

In generale, l’intervento proposto è strettamente individuale e comprende vari moduli che affrontano con metodologie specifiche i problemi di comunicazione e quelli di comportamento. Alcune volte, può emergere la necessità di una terapia farmacologica, per questo è importante sapere che è allo studio un nuovo farmaco per l’autismo. Tuttavia, l’uso dei farmaci è spesso messo in discussione dagli specialisti.

 

 

 

lo sapevi che?

L’autismo colpisce di più i maschi rispetto alle femmine, con un rapporto di 4 a 1. Studi più recenti condotti negli Stati Uniti, Europa e Asia evidenziano un aumento delle diagnosi, che appaiono più che raddoppiate nell’ultimo decennio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti