Autismo, la diagnosi precoce migliora la sfera sociale dei bambini

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 01/02/2022 Aggiornato il 01/02/2022

Diagnosticare l’autismo entro i due anni e mezzo di vita può davvero essere decisivo per migliorare notevolmente i sintomi della sfera sociale

Autismo, la diagnosi precoce migliora la sfera sociale dei bambini

Scoprire l’autismo in età precoce e intervenire con tempestività prima che i bambini abbiano compiuto due anni e mezzo può fare una grande differenza. Secondo uno studio condotto dagli esperti dell’Università israeliana Ben Gurion  del Negev e pubblicato sulla rivista Autism, infatti, una diagnosi neonatale accresce di tre volte le possibilità che il piccolo paziente veda migliorare i sintomi relativi alla sfera sociale.

I bambini seguiti per due anni

Lo studio ha preso in esame lo sviluppo dell’autismo in 131 piccoli pazienti, tenendoli sotto osservazione per uno-due anni. La coorte comprendeva bambini cui era stato diagnosticato il disturbo tra il primo e il quinto anno di vita. I risultati hanno evidenziato come i piccoli cui l’autismo era stato diagnosticato prima dei due anni e mezzo presentassero significativi miglioramenti nella sfera sociale. In particolare, i dati parlano di una probabilità di raggiungere risultati positivi tre volte più alti rispetto al resto del campione.

Lavorare sul cervello

Come sottolineato da Ilan Dinstein, tra le prime firme dello studio, il miglioramento della sfera sociale sarebbe agevolato dalla maggiore “plasticità” del cervello e alla “flessibilità” comportamentale tipica dei primi anni di vita. Una diagnosi precoce e trattamenti specifici condotti in contesti comunitari sono fondamentali per veder migliorare le condizioni dei pazienti affetti da autismo.

Cambiamento necessario

Riconoscere i primi segnali dell’autismo non è semplicissimo, ecco perché genitori e medici devono essere supportati dall’istituzione di prassi che aiutino a diagnosticare il problema il prima possibile. A oggi, la diagnosi sull’autismo viene fatta intorno ai quattro anni.  I risultati dello studio, però, palesano come sia importante rendere obbligatorio lo screening prima dei due anni e mezzo, per intervenire con tempestività.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Lo studio non ha evidenziato differenze significative ponendo a variabile dell’analisi l’età, il sesso o il livello di istruzione dei genitori alla nascita dei piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti