Autismo: non è colpa dei vaccini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/07/2018 Aggiornato il 20/11/2019

Per la Cassazione non c'è alcun nesso fra autismo e vaccini: manca una ragionevole probabilità scientifica

Autismo: non è colpa dei vaccini!

La Cassazione dice di nuovo no alla correlazione tra vaccini e autismo e all’indennizzo chiesto da un uomo che ritiene che il figlio si sia ammalato a seguito della vaccinazione obbligatoria contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite e haemophilus influentiae b e contro l’epatite b somministrate nel 2001. La Corte ha confermato quanto stabilito da tribunale e Corte d’Appello di Napoli sulla base di due diverse perizie. Non è comunque la prima volta che la correlazione autismo e vaccini viene messa in discussione. Anche gli esponenti della comunità scientifica internazionale non hanno dubbi: i vaccini non causano autismo.

L’unico legame è la tempistica

Nella maggior parte dei casi, l’autismo viene diagnosticato tardi, dopo i due anni. I sintomi però iniziano a comparire prima, fra i 12 e i 18 mesi. Lo stesso periodo in cui solitamente si effettua la terza dose del vaccino esavalente e soprattutto la prima dose del vaccino MPR, contro morbilloparotiterosolia.

Sarebbe proprio questa concomitanza di tempi a creare confusione. “Il motivo per cui tanti genitori pensano che l’autismo sia dovuto al vaccino MPR è legato al fatto che esso si somministra a 13-15 mesi e solitamente i segni e i sintomi dell’autismo diventano evidenti intorno ai 18 mesi: questo porta i genitori dei bambini autistici a scambiare per rapporto causa-effetto quella che è solo una coincidenza” ha scritto il dottor Burioni.

È una malattia genetica

Diversi studi condotti recentemente “assolvono” i vaccini anche perché confermano l’origine genetica dell’autismo. E, infatti, i fratelli di bimbi autistici hanno una probabilità molto più elevata del normale di esserlo a loro volta.

Segnali già a sei mesi

Non solo. Una ricerca molto importante pubblicata sulla rivista scientifica Nature, una delle riviste più prestigiose al mondo, ha rivelato che un’analisi complessa del cervello condotta su bimbi di soli sei mesi può diagnosticare l’autismo in maniera precoce. Impossibile dunque che a causarlo possa essere la vaccinazione MPR non ancora effettuata. “Coloro che affermano che il vaccino causa l’autismo avranno qualche difficoltà a convincere i genitori impauriti che quello che viene diagnosticato a sei mesi è in realtà causato da un vaccino che viene somministrato quasi un anno dopo” conclude l’esperto.

In breve

Un disturbo ancora da studiare

Si stima che in Italia l’autismo riguardi quattro bambini ogni mille. Le cause del disturbo restano ancora oggi poco chiare. Gli ultimi studi condotti in materia potrebbero favorire la messa a punto di trattamenti precoci efficaci, ma serviranno ulteriori ricerche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti