Autismo: un test dell’udito calcola il rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2016 Aggiornato il 28/09/2016

Un test dell’udito potrebbe anticipare la diagnosi di autismo, oggi possibile solo dopo il terzo anno di età, consentendo cure più precoci ed efficaci

Autismo: un test dell’udito calcola il rischio

Un test dell’udito potrebbe far emergere il rischio di autismo già a due anni di età: lo sostiene uno studio della University of Rochester (Stati Uniti). L’autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato da gravi difficoltà comunicative e sociali, che compaiono nei primi 3 anni di vita. Rientra nei disturbi pervasivi o generalizzati dello sviluppo, denominati anche “disturbi dello spettro autistico”.

Riscontrati deficit uditivi

Gli esperti hanno esaminato l’udito di un gruppo di bambini autistici di 6-12 anni e hanno constatato che tutti avevano deficit uditivi per alcune frequenze sonore proprie della lingua parlata. Non a caso l’autismo è caratterizzato da difficoltà di comunicazione e talvolta comprensione del linguaggio. I piccoli hanno difficoltà a interagire con gli altri, non si relazionano con i coetanei, presentano una compromissione del comportamento non verbale (sguardo diretto, espressione mimica), non condividono emozioni e stati d’animo con chi li circonda. A ciò si accompagna un ritardo o una totale mancanza del linguaggio parlato, che si manifesta con l’uso di espressioni stereotipate e ripetitive. Hanno così concluso che forse un test dell’udito potrebbe far emergere il rischio di autismo già a due anni di età. 

Intervenire prima per curare meglio

Attualmente la diagnosi di autismo non viene formalizzata prima del terzo anno di età. Molti ricercatori italiani e stranieri, però, stanno studiando la modalità di anticipare la diagnosi, in modo da iniziare prima le cure. I bambini trattati precocemente, infatti, rispondono meglio alle terapie e vanno incontro a miglioramenti sostanziali. Nei primi mesi di vita, infatti, il cervello è più ricettivo e alcuni programmi di intervento hanno maggiori probabilità di successo se applicati anticipatamente. È fondamentale intervenire nelle prime fasi dello sviluppo, quando cominciano a modellarsi nel cervello i comportamenti sociali, in quanto nei bambini autistici la funzione sociale è immatura e va stimolata.

 

 

 
 
 

da sapere!

Si tratta di un test semplice, economico e utilizzabile anche su bimbi piccoli e non collaborativi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti