Autismo: una nuova scala di valutazione per la diagnosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2015 Aggiornato il 29/04/2015

Messo a punto un nuovo metodo in grado di individuare i segni di autismo e valutare gli effetti delle cure. Ecco come funziona

Autismo: una nuova scala di valutazione per la diagnosi

Diagnosticare l’autismo e monitorare i progressi dei bambini malati non è affatto facile. Ma in futuro le cose potrebbero essere più semplici. Un team di esperti londinesi, del Parent Infant Clinic e della School of Infant Mental Health di Londra, infatti, ha ideato un nuovo metodo di analisi che promette di agevolare i medici nel percorso di diagnosi e di cura. La Pre-autistic Behaviour Scale.

Una sindrome complessa

L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, che sembra essere biologicamente determinato. Secondo le stime, in Italia riguarda quattro bambini su mille. Nella maggior parte dei casi, i primi segnali si manifestano sotto i tre anni d’età. I sintomi più comuni sono: compromissioni del linguaggio, interessi ristretti, comportamenti ripetitivi, difficoltà di contatto emotivo. Tuttavia, occorre considerare che ogni caso presenta caratteristiche e sfumature differenti.

La diagnosi è complessa

La diagnosi di autismo non è facile, specialmente nelle fasi iniziali. Infatti, i segni possono essere sfumati e confusi con quelli di altre malattie. Ecco perché da tempo i ricercatori stanno cercando di mettere a punto dei test e metodi di valutazione precisi e attendibili. Una nuova speranza arriva dalla scala di valutazione elaborata dagli studiosi anglosassoni. In pratica, si tratta di un metodo che può essere usato nei bambini fino ai quattro anni e promette di aiutare i medici sia a rilevare i segni dell’autismo sia a valutare gli effetti degli eventuali interventi intrapresi.

Un nuovo strumento di osservazione

La scala consente di esaminare le diverse aree coinvolte dalla malattia (intersoggettiva-sociale, sensoriale, motoria posturale, emozionale e gli effetti sui caregiver) e di individuare i disagi dei bambini e dei loro genitori. Indaga rumori e gesti; movimenti della bocca, della lingua e delle mani; i suoni prodotti bambini; la capacità di indicare oggetti o un interesse. Ma non solo. Osserva come il piccolo si attacca al seno della mamma, ovviamente quando allattato naturalmente; se tollera la frustrazione; se tocca i materiali morbidi; se risponde al suo nome. “È uno strumento di osservazione che ci fa cogliere dei segni pre-autistici proprio perché indaga le aree coinvolte in questo disturbo: sociale, emozionale e comunicativa” hanno spiegato gli autori della ricerca. La Pre-autistic Behaviour Scale prende in considerazione anche la mamma e i suoi comportamenti e può essere impiegata sia in fase di diagnosi sia durante le cure.

 

 

 

In breve

UNA MALATTIA CHE COINVOLGE TUTTA LA FAMIGLIA

L’autismo è una malattia che coinvolge tutta la famiglia. I genitori non devono sentirsi in colpa o giudicati: è normale che il loro comportamento e i loro pensieri cambino e siano strettamente legati ai disagi di cui soffre il figlio.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti