I bambini capiscono la rabbia… e reagiscono

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2016 Aggiornato il 01/06/2016

I bambini sono dei veri e propri “detective” di emozioni e, anche se molto piccoli, riescono a captare la rabbia degli adulti. Ecco con quali conseguenze

I bambini capiscono la rabbia… e reagiscono

Fin dalla prima infanzia, i bambini sono in grado di capire la rabbia degli adulti e riescono a sviluppare strategie per calmare gli adulti, anche in contesti del tutto nuovi. Questo è quanto hanno scoperto i ricercatori dell’Institute for Learning and Brain Sciences presso la Washington University attraverso due indagini che hanno coinvolto oltre 300 bambini di 15 mesi.

 “Sintonizzati” sulla rabbia

La prima ricerca ha coinvolto 270 bambini, attraverso un semplice esperimento: ai piccoli, seduti sulle ginocchia dei genitori, un ricercatore mostrava come utilizzare un gioco, mentre un altro, detto “emoter”, assumeva inizialmente un atteggiamento neutro e in seguito negativo. In una fase successiva, i piccoli venivano lasciati liberi di interagire con il giocattolo. È risultato che, essendo stati esposti al comportamento “rabbioso” del secondo adulto, i bambini tendevano ad avvicinarsi di meno al gioco, evitando di riprodurre i gesti che erano stati insegnati dal primo ricercatore. La seconda ricerca, condotta su 72 bambini sempre di 15 mesi, ha associato ai giochi atteggiamenti neutri e negativi, dividendo i bambini in due gruppi.  In un secondo momento, veniva chiesto ai bambini di condividere il gioco con i genitori: i piccoli che erano nell’ “anger group” erano più propensi a cedere il gioco per evitare di generare nuovamente reazioni negative, rispetto al gruppo delle reazioni neutre.

Il ruolo dei genitori

In conclusione, entrambi gli studi hanno dimostrato come i bambini siano in grado di elaborare veloci giudizi sul tipo di emozioni delle persone e abbiano un comportamento adattivo quando devono affrontare la rabbia degli adulti. I piccoli, fin dalla prima infanzia, sono quindi “detective” di emozioni e, in caso di situazioni “pericolose”, tendono a privilegiare un atteggiamento prudente e di “auto-conservazione”, proprio come gli adulti, intuendo la migliore strategia per evitare che si ripeta il comportamento aggressivo.

Genitori invitati a “trattenersi”

L’autrice della ricerca, Betty Repacholi, ha precisato che le due ricerche “mostrano che i bambini sono molto sintonizzati sulla rabbia delle altre persone: per i genitori è importante essere consapevoli di quanto sia potente questa emozione per i piccoli”. Pertanto, è necessario che i genitori utilizzino questa emozione in modo equilibrato e ragionevole, cercando di essere consapevoli degli effetti sui piccoli.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I bambini cresciuti in un contesto “rabbioso” e violento tendono all’isolamento e alla timidezza, con conseguenze dirette sulla socializzazione e sulle modalità relazionali future: alcuni scelgono di “proteggere”, altri di “aggredire”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti