Vaccinazioni tra i 12 e i 18 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 25/11/2019

Quali sono le vaccinazioni da fare al piccolo intorno al primo anno di età? Scopriamo insieme quali sono le obbligatorie e le raccomandate

Nessun legame tra vaccini e autismo: lo conferma un nuovo studio

Intorno al compimento dell’anno viene somministrata al bambino la terza dose del “ciclo primario” delle vaccinazioni, che comprende:

  • per le obbligatorie: anti-poliomielite, anti-difterica, anti-tetanica e anti-epatite B;
  • per le raccomandate: anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae di tipo B, antimeningococco e antipneumococco.

Dopo il primo anno è consigliato il vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia, che contiene i corrispondenti virus vivi attenuati. Il vaccino contro il morbillo, in particolare, è il più attivo e può dar luogo a una forma lieve di infezione, caratterizzata dall’eventuale comparsa, dopo7-14 giorni dall’iniezione, di un’eruzione cutanea, senza richiedere cure specifiche. Ai bambini più a rischio, ossia quelli nati prematuri o con particolari problemi di salute, sono indicati anche i vaccini contro due cause importanti di meningite, lo pneumococco e il meningococco. Essi possono essere somministrati (dopo l’anno di vita in una sola dose) anche nella stessa seduta dell’anti-morbillo-parotite-rosolia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti