Vaccinazioni tra i 12 e i 18 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 25/11/2019

Quali sono le vaccinazioni da fare al piccolo intorno al primo anno di età? Scopriamo insieme quali sono le obbligatorie e le raccomandate

Nessun legame tra vaccini e autismo: lo conferma un nuovo studio

Intorno al compimento dell’anno viene somministrata al bambino la terza dose del “ciclo primario” delle vaccinazioni, che comprende:

  • per le obbligatorie: anti-poliomielite, anti-difterica, anti-tetanica e anti-epatite B;
  • per le raccomandate: anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae di tipo B, antimeningococco e antipneumococco.

Dopo il primo anno è consigliato il vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia, che contiene i corrispondenti virus vivi attenuati. Il vaccino contro il morbillo, in particolare, è il più attivo e può dar luogo a una forma lieve di infezione, caratterizzata dall’eventuale comparsa, dopo7-14 giorni dall’iniezione, di un’eruzione cutanea, senza richiedere cure specifiche. Ai bambini più a rischio, ossia quelli nati prematuri o con particolari problemi di salute, sono indicati anche i vaccini contro due cause importanti di meningite, lo pneumococco e il meningococco. Essi possono essere somministrati (dopo l’anno di vita in una sola dose) anche nella stessa seduta dell’anti-morbillo-parotite-rosolia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti