Bambino: da Ipad e smartphone danni allo sviluppo del cervello?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/03/2015 Aggiornato il 24/03/2015

Sotto i due anni e mezzo sarebbero a rischio i meccanismi di autocontrollo messi in atto dal cervello

Bambino: da Ipad e smartphone danni allo sviluppo del cervello?

Oggi mamma e papà hanno a disposizione tanti strumenti per placare le “piccole ire” dei loro bambini, oltre alla classica Tv, da molti utilizzata come una comoda baby-sitter. Tra questi ci sono anche i dispositivi elettronici come l’iPad o la smartphone, che talvolta vengono in aiuto in momenti difficili da gestire. Di recente, però, alcuni ricercatori della Boston University School of Medicine, a tale proposito hanno messo in dubbio il loro impiego in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, tanto da affermare che potrebbero perfino compromettere la crescita del cervello dei più piccoli, con particolare riferimento ai meccanismi di auto-controllo.

Non sostituiscono il gioco

Il gruppo inglese ha scoperto che dispositivi elettronici come l’iPad e la smartphone, se usati come “calmanti”, impediscono ai bambini sotto i due anni e mezzo d’età di sviluppare i propri meccanismi di auto-controllo. Da precedenti ricerche era già emerso che i bambini con meno di 30 mesi di vita non possono apprendere dalla televisione e dai video tanto quanto avviene con le interazioni faccia a faccia, ma sono ancora pochi gli studi sulle applicazioni interattive. Ora i ricercatori americani sembrano avere colmato questa lacuna: l’uso di dispositivi elettronici nella prima infanzia potrebbe interferire con lo sviluppo di competenze empatiche, sociali e di problem solving, capacità che si ottengono generalmente tramite il gioco non strutturato e le interazioni con i coetanei.

Il parere degli esperti

Secondo Jenny Radesky, che ha coordinato lo studio, i dispositivi elettronici come l’iPad e lo smartphone possono influenzare negativamente lo sviluppo del cervello dei bambini, in quanto “possono sostituire attività pratiche importanti per lo sviluppo sensomotorio e visuomotorio, importanti per l’apprendimento e l’applicazione della matematica e della scienza”.

 

 

 

In breve

GENERAZIONE DI NATIVI DIGITALI

Li chiamano “bimbi digitali” o nativi digitali  perché, anche se non sanno ancora né leggere né scrivere, sono già in grado di utilizzare con disinvoltura manuale dispositivi di ultima generazione e altamente tecnologici, come Ipad, smartphone e tablet. I bambini digitali appartengono alla cosiddetta terza generazione digitale. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti