Bimbi bilingue già a 20 mesi? È possibile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/09/2017 Aggiornato il 19/09/2017

Già a 20 mesi i bimbi bilingue sono in grado di elaborare due linguaggi diversi. Con tanti vantaggi

Bimbi bilingue già a 20 mesi? È possibile

I bimbi bilingue riescono a elaborare due linguaggi a soli 20 mesi di età, secondo una ricerca internazionale condotta dalla Concordia University, a Montreal (Canada), e dalla Princeton University (Stati Uniti). I piccoli partecipanti hanno sentito frasi semplici in una sola lingua o in un mix di due lingue. In un altro esperimento, hanno ascoltato il cosiddetto interruttore di lingua, ossia un rapido passaggio tra le due lingue nella stessa frase. I ricercatori hanno poi utilizzato misure di monitoraggio dei movimenti oculari, come quelle della dilatazione delle pupille, che indicano che il cervello sta elaborando le informazioni ricevute, riscontrando che le pupille si dilatavano quando i bambini ascoltavano il cambio di linguaggio e hanno concluso che i bimbi bilingue riescono a elaborare due linguaggi a soli 20 mesi di età.

Benefici per tutta la vita

I risultati della ricerca spiegano anche perché i bimbi bilingue svolgono meglio attività che richiedono il passaggio o l’inibizione di un elemento precedentemente appreso, mostrando vantaggi cognitivi per tutta la vita. Gli studiosi canadesi sostengono, infatti, che l’esperienza quotidiana di ascolto nell’infanzia possa dare origine ai vantaggi cognitivi che sono stati documentati sia nei bimbi bilingue sia negli adulti.

Per i bambini è più facile

Per bilinguismo si intende la capacità di esprimersi con due sistemi linguistici diversi, rendendoli intercambiabili. Tra i 3 e 7 anni l’apprendimento della lingua avviene in modo intuitivo, mentre dopo i 7 anni diviene deduttivo e il bambino inizia una riflessione cosciente sulla lingua e sulla sua struttura, aiutato anche dalla scolarizzazione e dall’apprendimento della scrittura.

Serve un tempo minimo

La componente sociale (la lingua parlata in famiglia e negli altri ambienti frequentati dal piccolo) è determinante, non solo per un bisogno d’integrazione ma anche per il “tempo di esposizione” alla lingua stessa: per apprendere e ricordare una seconda lingua è necessario che questo tempo sia superiore al 30% di quello che il bambino trascorre interagendo con gli altri e l’esposizione deve essere costante durante tutta l’infanzia e l’adolescenza. 

 

 
 
 

Da sapere!

I bimbi bilingue imparano che esistono più parole per indicare la stessa cosa, che si può esprimere un concetto con più suoni e con tonalità diverse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti