Bimbi più altruisti se “allenati” a emozionarsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/11/2015 Aggiornato il 24/11/2015

Conoscere le emozioni attraverso film, storie ed esempi pratici aiuta i bambini, fin da piccolissimi, a sviluppare empatia e altruismo

Bimbi più altruisti se “allenati” a emozionarsi

Conoscere le emozioni aiuta i bambini a essere più empatici e altruisti, già da piccolissimi. Secondo uno studio condotto all’università di Milano-Bicocca su 150 bambini tra i 2 e i 3 anni, ascoltare storie ad alto tasso emotivo, che suscitano sensazioni come rabbia, paura, allegria, tristezza o felicità, favorisce lo sviluppo di uno spirito generoso e altruista.

Lo studio su bambini piccoli

Per effettuare il loro studio, i ricercatori hanno fatto ascoltare ai bambini brevi storie nelle quali i protagonisti esprimevano emozioni varie. Dopo l’ascolto, i piccoli hanno partecipato a una conversazione guidata e svolto compiti di riconoscimento e comprensione delle emozioni. Sono stati poi osservati mentre giocavano spontaneamente fra loro ed è emerso che mostravano migliori abilità socio-emotive, in particolare maggiore apertura e disponibilità nei confronti dei compagni in difficoltà.

Più generosità

I comportamenti altruisti sono raddoppiati: in particolare, sono aumentati i comportamenti di aiuto (porgere oggetti, chiamare l’adulto in soccorso), di consolazione e conforto (fare le carezze, parlare) e di condivisione (giocare insieme con gli stessi materiali). Gli scienziati hanno concluso che conoscere le emozioni aiuta i bambini a essere più empatici e altruisti.

Per combattere aggressività e bullismo

La scoperta è importante perché l’aumento di questi comportamenti, spiegano gli autori, rappresenta un precoce fattore di protezione da condotte sociali negative, come aggressività, bullismo, prevaricazione. Sulla base di questa constatazione, i ricercatori milanesi hanno messo a punto una nuova tipologia di attività, che può essere inserita nei percorsi educativi dei bambini che vanno al nido.

Conta anche l’esempio a casa

Conoscere le emozioni aiuta i bambini a essere più empatici e altruisti, ma per aiutarli a sviluppare sensibilità verso il prossimo, è fondamentale anche il buon esempio in famiglia. Parlare in casa delle famiglie bisognose e di chi è in difficoltà, sottolineando l’importanza di soccorrere i più deboli, è il modo migliore per sensibilizzare i bambini sul valore dell’aiuto reciproco, spiegano gli psicologi dell’età evolutiva. Dai 4 anni in poi si può cominciare a trasmettere il significato della condivisione e del dono gratuito. Qualche esempio? Comprare un pacchetto di caramelle da portare all’asilo, fotocopiare i disegni da colorare per i compagni, regalare i giochi inutilizzati a chi non può permetterseli. 

 

 

 

 
 
 

In breve

 L’asilo nido, UNA “PALESTRA” PER SOCIALIZZARE

 L’asilo nido è un ambiente ricco di stimoli: favorisce la socializzazione precoce, la capacità di mutuo aiuto e la collaborazione reciproca. Anche il ministero della Salute sottolinea come questo ambiente favorisca uno sviluppo psicofisico equilibrato.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti