Il bimbo fa i capricci? Attenzione al peso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2016 Aggiornato il 12/10/2016

Se il bimbo è in sovrappeso, la colpa potrebbe essere dei capricci. Infatti, i bimbi “difficili” troverebbero conforto e consolazione nel cibo

Il bimbo fa i capricci? Attenzione al peso

È una fase che prima o poi tutti i genitori devono affrontare. Anche i bimbi più docili, obbedienti e tranquilli, infatti, non riescono a resistere ai capricci. Dire no a ogni richiesta di mamma e papà, rifiutarsi di fare ciò che chiedono gli adulti, rendere la vita impossibile agli altri sembra far parte del “Dna” di ogni bimbo. È innegabile però che alcuni siano più capricciosi di altri. In questo caso, è bene fare estrema attenzione: sembra, infatti, che i bambini particolarmente “difficili” abbiano maggiori probabilità degli altri di aumentare di peso. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Buffalo University, e pubblicato sulla rivista Childhood Obesity.

 Esaminati oltre 100 bimbi

La ricerca ha coinvolto 105 bambini fra i 9 e i 18 mesi. Gli autori li hanno coinvolti in un facile esperimento per capire in che modo facessero i capricci. In pratica, hanno spiegato loro che semplicemente premendo un pulsante avrebbero potuto ottenere una ricompensa. I premi a disposizione erano di tre tipi: una porzione del loro cibo preferito, bolle di sapone o giochi musicali. Poi hanno chiesto ai genitori di compilare un questionario formato da quasi 200 domande, per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni sul temperamento e le attitudini dei piccoli. Combinando i risultati del test con le risposte fornite da mamma e papà, gli studiosi hanno raggiunto conclusioni interessanti.

I capricci fanno mangiare di più

Dall’analisi dei risultati, infatti, è emerso che non tutti i capricci erano uguali. In particolare, si è visto che i bambini particolarmente nervosi, che quando fanno i capricci si agitano molto e non si calmano facilmente, durante l’esperimento si impegnavano soprattutto per ricevere una ricompensa di cibo. I bimbi più coccoloni e dal carattere docile, invece, preferivano avere altri premi.

Cambiare le cose si può

Gli autori hanno concluso che i bambini “capricciosi” trovano una sorta di consolazione nel cibo, per cui i capricci potrebbero in qualche modo influire sul peso corporeo. Hanno però invitato i genitori a non preoccuparsi: se i figli trovano conforto nel cibo, si può intervenire per evitare conseguenze negative. In che modo? Proponendo attività alternative, come giochi e attività da fare insieme.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO PER I GENITORI

Per contenere i capricci, mamma e papà devono essere autorevoli, ma non autoritari. Questo significa che devono imparare a farsi rispettare senza ricorrere a schiaffoni o sculacciate, ma adottando un atteggiamento fermo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti