Carie nei bambini: denti già rovinati a due anni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/02/2020 Aggiornato il 20/02/2020

Genitori poco attenti alla salute dei denti dei propri figli. Ma bocciati anche i pediatri: solo l'1% consiglia il controllo dallo specialista della bocca. Risultato: la carie nei bambini fa danni fin da subito

Carie nei bambini: denti già rovinati a due anni

Un’indagine sulla salute orale condotta su 3.000 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e oltre 2.500 genitori ha messo in evidenza che il 6% dei bambini ha denti cariati già a 2-3 anni, e il problema delle carie nei bambini colpisce anche tra 0 e 24 mesi (3%). È quanto emerso da uno studio pubblicato sullo European Journal of Paediatric Dentistry dai ricercatori del Dipartimento di odontoiatria materno-infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano, che hanno condotto l’indagine in collaborazione con il Laboratorio di epidemiologia degli stili di vita dell’Istituto Mario Negri e con la società di ricerche di mercato Doxa.

Scarsa igiene orale

Dallo studio risulta che, se la carie nei bambini inizia a colpire già in tenera età, la percentuale dei giovanissimi che ne soffre aumenta con l’età, arrivando al 15% tra i bimbi di 5 o 6 anni. La colpa? Della scarsa igiene e attenzione prestata ai denti sia dai genitori sia dai pediatri di famiglia, spiegano i ricercatori: tra i primi, infatti, meno della metà (il 40%) porta i propri figli a fare un controllo dal dentista, mentre tra i pediatri sono pochissimi quelli che consigliano di farlo (l’1%).

Abitudini scorrette

Se in parte la responsabilità è dei mancati controlli precoci dal dentista e di eccessive leggerezze relative all’igiene orale – quasi un genitore su due inizia a pulire i denti del proprio bimbo solo dopo l’anno di vita -, vero è che migliori abitudini potrebbero sicuramente aiutare a circoscrivere la carie nei bambini. Dai dati raccolti risulta, infatti, che circa la metà dei bimbi partecipanti allo studio aveva la consuetudine di prendere il biberon prima di addormentarsi, il 10% con l’aggiunta di sostanze zuccherine; 7 su 10 facevano uso del ciuccio, nel 18% dei casi con l’aggiunta di miele o zucchero. Tra quelli di 2 anni e oltre, il 60% non era mai stato visitato dal dentista e a meno dell’1% il pediatra aveva consigliato di farlo.

Non è un problema estetico

L’indagine ha, poi, messo in evidenza come 8 genitori su 10 non considerino la carie nei bambini per quello che è, cioè una malattia infettiva, e spesso ignorano che la salute della bocca influisce su quella generale(). Il presidente della Società italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) Mario Aimetti precisa che a molti genitori andrebbe chiarito “che la carie non è un problema estetico ma una malattia distruttiva del dente, e che un dente da latte cariato può comportare infezioni con rischi anche per la salute generale del bambino”. Bastano però semplici accortezze, come iniziare a lavare i denti mattina e sera anche ai bimbi nei primissimi anni di vita e ridurre le bevande zuccherate e gli spuntini fuori pasto, per prevenire l’insorgenza delle carie in tenera età.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le carie sembrano essere più frequenti nei bambini che consumano un maggior numero di spuntini tra i pasti e in quelli i cui genitori sono fumatori o hanno, a loro volta, una scarsa igiene orale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti