Dermatite atopica: in inverno si cura così!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2014 Aggiornato il 31/01/2014

Con il freddo, la dermatite atopica può comparire o peggiorare nei bambini… Ecco come tenerla a bada in questi mesi

Dermatite atopica: in inverno si cura così!

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria non contagiosa della pelle molto frequente tra i bambini. Anzi, negli ultimi dieci anni il suo rischio è cresciuto del 10%, specie fra i più piccoli, tra i 2 e i 5 anni. Questa malattia diventa spesso cronica, alternando momenti di “crisi” ad altri di remissione. In inverno, poi, la dermatite atopica è più soggetta ad acutizzazioni, perché la pelle è privata dei benefici del sole e la dieta è più ricca di carboidrati e grassi. Servono quindi maggiori cure e attenzioni.

Prevenire i disturbi

La prima azione contro la dermatite atopica è prevenire o lenire i disturbi della pelle con dermatite, cioè prurito, eczema e secchezza diffusa. In inverno questi possono comparire oltre che nelle zone tipiche della dermatite atopica, che variano in base all’età, anche su mani e viso, più esposti agli agenti irritanti, e su gambe e ginocchia, maggiormente soggette allo sfregamento degli indumenti.

Abbondare con gli emollienti

Nei mesi freddi la pelle risente del fatto che è sempre coperta e non aiutata dal sole, che ne migliora il benessere. Giuseppe Ruggiero, coordinatore scientifico di Paidòss, osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza, spiega che nei bambini anche solo con tendenza alla dermatite è importante “l’uso costante e giornaliero di creme emollienti per contrastare la secchezza cutanea e ripristinare la barriera cutanea”.

Scegliere bene i detergenti

Grande attenzione deve essere posta poi all’igiene.  “La cute” continua il dottor Giuseppe Ruggiero “deve essere detersa con detergenti specifici con o senza antisettici e un ph, cioè livello di acidità, nei limiti fisiologici, quindi intorno a 6. I bagni devono poi essere molto brevi”.

Consumare più frutta e verdura

In inverno è quasi inevitabile che la dieta diventi più ricca di carboidrati e grassi. E questo non va bene per i bimbi con dermatite atopica, in quanto ciò che si mangia influisce notevolmente sullo sviluppo di questo disturbo. Giuseppe Mele, presidente di Paidòss, spiega che “l’alimentazione in questa stagione deve prevedere un maggior apporto di frutta e verdura, per assumere vitamine e minerali, pesce, grassi di origine vegetale, fibre e cereali, arricchita da molta acqua e da un limitato consumo di bevande zuccherate”. 

In breve

BAGNI BREVI CON OLI ED EMOLLIENTI

In caso di dermatite il bagnetto deve durare al massimo 5 minuti, aggiungendo negli ultimi due minuti oli per impedire la disidratazione della cute e applicando una volta che il bimbo è uscito dall’acqua creme emollienti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti