Diabete: da non sottovalutare i rischi per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2016 Aggiornato il 18/04/2016

Ancora oggi moltissimi bambini e ragazzi soffrono di diabete in Italia. È indispensabile individuare in tempo i sintomi per intervenire prontamente. I pericoli possono essere molto seri

Diabete: da non sottovalutare i rischi per i bambini

Il diabete è una malattia ad alto rischio e ancora oggi lo è anche sempre più per i bambini. Sono tanti i casi in cui i più piccoli rischiano la vita per le complicanze del diabete infantile che, purtroppo, non viene riconosciuto in tempo per porvi rimedio. I segni del diabete si possono identificare, l’importante è sapere su cosa porre l’attenzione. Genitori, insegnanti e tutti coloro che si prendono cura dei bambini, devono essere preparati in modo da poter notare i sintomi del diabete in un bambino.

Sempre più malati

20mila bambini e ragazzi italiani soffrono di diabete di tipo uno, un numero doppio rispetto agli ultimi quindici anni. Promuovere la diagnosi precoce è essenziale per evitare che i bimbi arrivino in ospedale con sintomi già molto gravi. La malattia deve essere individuata tempestivamente affinché si possa curare adeguatamente.

Attenzione ai campanelli d’allarme

Spesso la malattia si manifesta da principio con la chetoacidosi, una complicanza che provoca alito dall’odore di frutta marcia (acetone), sonnolenza, respiro irregolare. Trascurare queste manifestazioni può mettere a rischio la vita del bambino. “Alla chetoacidosi si può associare un edema cerebrale che può essere fatale e si sviluppa di solito entro quattro-dodici ore dall’inizio del trattamento d’urgenza in ospedale, anche se in alcuni casi compare prima o nei due giorni successivi – spiega Mohamad Maghnie, presidente SIEDP (Società italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) – .Riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso la chetoacidosi è indispensabile per evitare complicanze che possono portare alla morte, come è purtroppo successo”.

Più informazione nelle scuole

Per far sì che tutti sappiano riconoscere i primi segni del diabete e la chetoacidosi, è partita una campagna di informazione SIEDP che porterà nelle scuole e negli studi di circa 10 mila pediatri materiali utili a individuare senza dubbi i sintomi di esordio della malattia. Se un bimbo dimagrisce senza motivo, beve troppo rispetto alle sue abitudini o fa tanta pipì, magari ricominciando a farla anche di notte, è indispensabile sospettare una disidratazione indotta dal diabete e sottoporre il piccolo agli esami appropriati.

Le linee guida per la chetoacidosi

La SIEDP ha anche indicato le prime linee guida per la gestione della chetoacidosi, diffusa soprattutto al di sotto dei sei anni. ”Le prime due ore sono fondamentali – precisa Ivana Rabbone, responsabile del Gruppo di Studio sul Diabete SIEDP e coordinatrice dell’indagine sulla chetoacidosi –. Si inizia somministrando acqua e sali per far fronte alla disidratazione, responsabile di una riduzione della glicemia; solo dopo un paio  d’ore si inizia la terapia insulinica per via endovenosa; inoltre la reidratazione non deve essere troppo prolungata perché potrebbe facilitare la comparsa di edema cerebrale. L’edema si manifesta più spesso nei bimbi piccoli, quando c’è una chetoacidosi grave o già presente all’esordio della malattia”.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Di recente una bimba di soli 22 mesi  ha rischiato lesioni cerebrali permanenti a causa di una diagnosi e un primo trattamento del diabete non adeguati. È importante individuare immediatamente i sintomi della malattia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti